Salute

Ambiente: misterioso inquinamento del mare a Terracina, esami in corso

Molte le segnalazioni al Comune dei bagnanti preoccupati, dall'Arpa risultati entro 48 ore

Roma, 17 lug. (AdnKronos Salute) - E' iniziata due giorni fa, con una patina giallastra e schiumosa, a tratti maleodorante. Ma la situazione è andata peggiorando, così molti bagnanti e vacanzieri di Terracina hanno chiamato il servizio Informacittà del Comune per segnalare questo "misterioso inquinamento delle acque, che non accenna a migliorare, anzi. Oggi - racconta all'Adnkronos Salute F.L., 75 anni - l'acqua ha uno strano colore giallo paglierino e sul fondo c'è limo, come quello di un lago. Davanti allo stabilimento Serenella una bagnante è uscita dall'acqua con tre blatte morte sulla pelle".

Una situazione che preoccupa i villeggianti, abituati ad acque pulite e trasparenti, che quest'anno si sono aggiudicate anche la prestigiosa Bandiera Blu. "In alcuni punti si sente anche cattivo odore - riferisce il bagnante - e la mancanza di corrente marina non lascia ben sperare in una soluzione del fenomeno. Oltretutto c'è preoccupazione a immergersi in queste condizioni". In molti, confermano dal Comune, hanno inviato segnalazioni all'Ufficio Ambiente e a Informacittà. E c'è anche chi ha contattato la Capitaneria di Porto. Intanto sono in corso le analisi all'Arpa Lazio sezione di Latina, per far luce sul fenomeno. I risultati, a quanto si apprende, arriveranno "entro 48 ore ", quindi già domenica prossima. "Con la speranza che le correnti portino via tutto il prima possibile", chiosa F.L.

17 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us