Salute

Ambiente: Milano elimina la plastica dalle mense scolastiche

Milano, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Niente più plastica nelle scuole milanesi. Da settembre i piatti e i bicchieri usati per servire i pasti agli alunni degli istituti d'infanzia, primari e secondari della città saranno tutti in materiale biodegradabile e compostabile. "Milano è la prima città d'Italia a vantare un servizio di refezione scolastica ecologicamente responsabile al 100%", si evidenzia in una nota del Comune.

"Sono bastati meno di due anni e il risultato sulle tavole dei bambini è stato conseguito. Con il prossimo autunno si completerà l'azzeramento delle stoviglie in plastica ancora presenti nei refettori di Milano", afferma Gabriella Iacono, amministratore unico di Milano Ristorazione. "La qualità del servizio di refezione scolastica si misura dalla qualità del cibo - sottolinea il vicesindaco e assessore all'Educazione, Anna Scavuzzo - ma anche dalle modalità con cui questo viene servito ogni giorno a bambini e ragazzi. Ringrazio Milano Ristorazione per il suo impegno nell'eliminazione delle stoviglie di plastica: una scuola ecologicamente responsabile nei propri comportamenti non può che formare alunni consapevoli e rispettosi nei confronti dell'ambiente".

L'introduzione di piatti biodegradabili e compostabili ha avuto inizio nel gennaio 2015, con la sostituzione graduale di tutti i piatti delle scuole primarie e secondarie. Mancavano all'appello le scuole dell'infanzia, nonché bicchieri e coppette per tutta l'utenza. Ora, cogliendo l'occasione del nuovo appalto per il servizio di somministrazione dei pasti, si è pensato di introdurre tra gli elementi di novità la fornitura dell'intero set di stoviglie, privilegiando con punteggi più alti chi proponesse materiali sostenibili. L'attenzione di Milano Ristorazione per l'ambiente è stata premiata e chi si è aggiudicato l'appalto fornirà piatti in materiale bioplastico di origine italiana, mentre i bicchieri saranno in Pla. Entrambi sono biodegradabili e compostabili.

"Questa azione virtuosa - sottolineano da Palazzo Marino - determinerà un'ulteriore e definitiva drastica diminuzione del consumo di plastica nelle mense scolastiche milanesi: più di 12,3 milioni di bicchieri, 8,5 milioni di piatti e 5 milioni di coppette, il tutto per più di 200 mila chili di plastica". Dall'inizio del settembre 2012, quando i contenitori in acciaio per il trasporto dei pasti hanno sostituito quelli in polipropilene, "l'ambiente ha beneficiato della sottrazione di 520 mila chili, ai quali si aggiungeranno i 200 mila del prossimo autunno, per un totale di 720 mila chili annui di plastica risparmiati".

A questo passo avanti nella sostenibilità si aggiunge un utilizzo di detergenti a marchio Ecolabel che, con il nuovo anno scolastico, saranno impiegati in tutti i refettori, raggiungendo così la quota dell'80% di detergenti favorevoli all'ambiente.

30 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us