Salute

Ambiente: Lav, scelta vegana soluzione per preservarlo da continui attacchi

Riduzione di gas serra fino al -55% da cambio alimentazione

Roma, 3 giu. (AdnKronos Salute) - Con una riduzione di gas serra fino al 55%, la scelta vegana è la soluzione per salvare l'ambiente dai continui attacchi. Lo dice la Lega antivivisezione che in vista della Giornata dell'ambiente (5 giugno) invita tutti a riflettere sulle conseguenze delle abitudini a tavola e soprattutto sull'impatto che hanno sul pianeta gli allevamenti animali (deforestazione per creare pascoli o piantare monocolture destinate a farli 'lievitare' in modo rapido; desertificazione delle terre rese sterili dal sovrappascolo; carenza d'acqua spesso avvelenata dai liquami dei capannoni-stalla) e la pesca industriale e non.

"Occorre passare dalle parole ai fatti e mettere in atto subito, tanto a livello istituzionale quanto a livello individuale - afferma Paola Segurini, responsabile Area scelta vegan della Lav - azioni virtuose e utili a preservare davvero l'ambiente, che ogni giorno subisce attacchi gravissimi per lo più a causa di un sistema produttivo basato sulla carne, benché la carne non sia affatto un elemento indispensabile al nostro sostentamento".

L'analisi di 14 ricerche che analizzano le emissioni di gas serra e l'utilizzo del terreno per un totale di 49 scenari di scelte alimentari, mette in evidenza - sottolineano gli animalisti - come passare a una scelta vegana sia la soluzione di maggiore efficacia per tutelare l'ambiente. Adottandola, si possono ridurre le emissioni di un quantitativo che va dal 25% al 55%, rispetto al massimo del 35% a cui possono condurre altri cambi di dieta, tra cui l'opzione per una alimentazione vegetariana o la riduzione del consumo di carne rossa. "Tutto sta nella scelta individuale, nella decisione di essere veri ambientalisti, e i veri ambientalisti sono vegan. A tutto vantaggio anche della salute personale", conclude Segurini.

3 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us