Salute

Ambiente: Isde, rischi da inquinamento sempre più alti per bimbi

Si è svolto incontro a Vetralla (Viterbo) tra medici, istituzioni e politici

Roma, 1 giu. (AdnKronos Salute) - "A causa delle parziali attuazioni in Italia delle leggi in materia di prevenzione, protezione e tutela di ambiente e salute e degli articoli della Costituzione, da parte delle istituzioni e degli enti preposti, si sia di fatto agevolato un inquinamento sempre più diffuso ed ubiquitario dell’aria, dell’acqua, dei suoli e quindi del cibo che ha avuto e ha per conseguenza anche la grave situazione sanitaria vissuta dalle popolazioni italiane in termini di aumento delle malattie cardiovascolari, respiratorie, cronico-degenerative e neoplastiche purtroppo anche in età pediatrica". Lo ha affermato Antonella Litta referente dell'Associazione italiana medici per l'ambiente-Isde (International Society of Doctors for the Environment) di Viterbo.

Litta ne ha parlato nella sua relazione per l'incontro a Vetralla (Viterbo) sul tema 'Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?'. L’incontro è stato organizzato e promosso da un gruppo di genitori di alunni delle scuole di Vetralla e ha visto la presenza di cittadini, genitori, insegnanti, insieme al sindaco di Vetralla e diversi amministratori comunali. "Per proteggere la salute delle persone e in particolare quella dei bambini è necessario quindi - ha ricordato l'esperta - che si facciano scelte individuali e collettive che vadano verso una rapida riduzione di tutte le fonti d’inquinamento in quanto i rischi per la salute sono tanto maggiori quanto più precoce e prolungata è l’esposizione. I bambini risultano molto più sensibili degli adulti all’inquinamento, e l’embrione, il feto, il neonato e il lattante lo sono ancora di più perché organismi in formazione con un sistema immunitario, metabolico e respiratorio ancora in fase di sviluppo e completa specializzazione".

Una vasta letteratura scientifica, sia italiana che internazionale - ha fatto rilevare la referente dell’Isde - conferma come sia proprio l’esposizione materno-fetale a sostanze inquinanti (capaci per le loro dimensioni di superare le barriere placentare ed ematocerebrale, la membrana cellulare e nucleare) la causa di malattie che si svilupperanno nell’infanzia e nell’età adulta: ben documentata la stretta relazione con le malattie neurologiche, dello spettro autistico, endocrinopatie - in particolare il diabete di tipo II e l’obesità - neoplasie, allergie e celiachia.

Litta ha indicato anche precisi interventi a tutela della salute e per ridurre rapidamente le fonti d’inquinamento nel territorio viterbese. Tra gli interventi anche quello di riaprire la mensa scolastica, come già richiesto da moltissimi genitori di Vetralla, perché "utilizzando prodotti biologici meglio se di produzione locale preparati e subito serviti in stoviglie di ceramica - ha specificato l'espera dell'Isde - come raccomandato anche dal ministero della Salute (le stoviglie di plastica rilasciano infatti sostanze tossiche ad azione di interferenza endocrina come il Bisfenolo-A e il Ftalato), si possa aiutare i bambini a crescere in modo più sano ed equilibrato.

1 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us