Salute

Ambiente: incendi nei boschi 'risvegliano' radioattività Chernobyl

Roma, 10 feb. (AdnKronos Salute) - Lo spettro del peggior incidente nucleare del mondo potrebbe riemergere. C'è infatti la possibilità che le nubi radioattive prodotte dallo scoppio della centrale di Chernobyl nel 1986 si diffondano nuovamente in Europa. Il tutto a causa dell'aumento degli incendi, che riaprono un varco alle radiazioni rinchiuse negli strati superiori del terreno nelle fitte foreste dell'Ucraina. I roghi boschivi sono sotto accusa da tempo per questo, ma la situazione è destinata a peggiorare con il cambiamento climatico, l'instabilità politica e l'effetto delle radiazioni sulle foglie morte.

Dopo che il reattore della centrale nucleare di Chernobyl esplose sono stati evacuati terreni per 4.800 chilometri quadrati, le aree più pesantemente contaminate in Ucraina e nella vicina Bielorussia. Questa 'zona di esclusione' è diventata un rifugio per la fauna selvatica e base di una fitta foresta boreale. Nikolaos Evangeliou del Norwegian Institute for Air Research e i suoi colleghi hanno analizzato l'impatto degli incendi boschivi nella regione e calcolato le loro frequenza e intensità future.

Per farlo - spiega la rivista 'Ecological Monographs' - hanno utilizzato le immagini satellitari di tre incendi reali nel 2002, 2008 e 2010, e le rilevazioni di cesio 137 depositato sulle zone, applicando poi modelli di movimenti dell'aria e del fuoco. Gli studiosi stimano che degli 85 peta becquerel (PBq) di cesio radioattivo rilasciati dall'incidente di Chernobyl, tra 2 e 8 PBq ancora si nascondano nello strato superiore del suolo nella zona di esclusione. In un altro ecosistema questi potrebbero gradualmente scomparire con l'erosione o la rimozione della vegetazione. Ma in queste foreste abbandonate, dice Evangeliou, "gli alberi raccolgono gli ioni radioattivi, e poi le foglie morte li fanno ritornare al suolo".

La squadra di scienziati calcola che i tre roghi considerati abbiano rilasciato dal 2 all'8% di cesio, circa 0,5 PBq. Questo si è poi diffuso attraverso l'aria in Europa orientale, ed è stato rilevato verso sud, in Turchia, e verso ovest, fino in Italia e Scandinavia. E non è finita qui: la simulazione potrebbe persino "sottovalutare i potenziali rischi", afferma Ian Fairlie, ex capo del comitato di rischio radioattivo del governo britannico, che ha studiato l'impatto sulla salute di Chernobyl. Questo perché si basa su un'ipotesi di emi-vita del cesio 137, che alcuni ricercatori ritengono sia più lunga".

10 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us