Salute

Ambiente: in Italia in 8 mesi 947 reati ambientali e 30 disastri

In Lombardia il maggior numero di indagini

Milano, 27 apr. (AdnKronos Salute) - In 8 mesi in Italia ci sono stati 947 reati ambientali accertati, 118 delitti di inquinamento, 30 disastri ambientali, 1.185 persone denunciate e 229 beni sequestrati per un valore complessivo di quasi 24 milioni di euro. A comunicarlo è Legambiente, che ha analizzato i dati nazionali dall'entrata in vigore nel codice penale della legge sui reati ambientali il 29 maggio 2015.

"I risultati dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati stanno dimostrando tutta l'efficacia del nuovo sistema sanzionatorio", commenta Stefano Ciafani, direttore generale nazionale di Legambiente. Per rendere ancora più efficace il contrasto agli ecocriminali, aggiunge, "è ora fondamentale attivare una grande opera di formazione per magistrati e forze dell'ordine, procedere rapidamente alla costituzione di una grande polizia ambientale e approvare una norma per snellire le procedure per abbattere le costruzioni abusive".



Nel censimento di Legambiente traspare che negli ultimi 5 anni ci sono state 233 inchieste, con più di 2.500 persone arrestate, oltre 2.000 persone denunciate e 194 sequestri, che hanno visto impegnate 64 procure della Repubblica in 18 regioni. La Lombardia è la regione più coinvolta con 31 indagini che hanno portato a 325 arresti e 126 denunce. "La nostra - spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia - è una delle regioni dove i clan dell'ecomafia, in particolare la 'ndrangheta, sono più presenti. In uno dei centri pulsanti dell'economia e della finanza nazionale le famiglie mafiose, dopo essersi infiltrate, hanno proseguito con una vera a propria colonizzazione d’interi settori economici, basti pensare alla movimentazione terra, senza trovare veri ostacoli nella società civile".

27 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us