Salute

Ambiente: Giordano, rischio Val D'Agri diventi peggio della Terra dei fuochi

Se i dati verranno confermati potrebbe essere uno dei disastri più grandi

Roma, 7 apr. (AdnKronos Salute) - "Se saranno confermati i dati siamo di fronte a un disastro ambientale di una gravità enorme, peggiore di quello della Terra dei fuochi. Con danni incalcolabili sulla salute dei cittadini della Val D'Agri in Lucania". E' quanto afferma all'Adnkronos Salute Antonio Giordano, oncologo del Temple Institute di Philadelphia e dell'Università di Siena, in questi giorni a Milano per la presentazione del libro 'Monnezza di Stato' sul disastro ambientale, sanitario e sociale che ha sconvolto buona parte della Regione Campania 'trasformandola' nella Terra dei fuochi.

"Siamo alle solite - prosegue Giordano - serve l'intervento della Magistratura per scoprire come elementi basilari per la vita (acqua, terra e aria) possano essere messi a rischio per il puro profitto. Se dalle indagini sarà confermata la compromissione delle falde acquifere della zona potremmo essere di fronte ad uno dei disastri ambientali più grandi d'Italia".

Secondo l'oncologo, che da anni si occupa di denunciare i danni alla salute dello sversamento fuorilegge di scorie e rifiuti, "occorrono analisi indipendenti delle falde, dei terreni e dell'aria delle zone interessante dallo sfruttamento petrolifero in Val D'Agri - osserva - I danni oncologici sulla salute potrebbero emergere non immediatamente, ma tra qualche tempo. Per questo occorre intervenire subito".

Ma perché in Italia si continua a non aver rispetto per l'ambiente, mettendo in pericolo le comunità? "Non riusciamo a fare industria senza danneggiare il contesto che circonda l'attività, il lavoro è importante sopratutto al Sud ma deve essere a costo zero per la salute", risponde Giordano.

"Fondamentalmente i più grandi disastri ambientali sono frutto del mancato rispetto delle regole, che in Italia ci sono e sono molto avanzante. Mancano i controlli e spesso c'è una paludosa collusione tra industria, politica, esperti e media. E si cerca di risolvere i problemi sempre dopo che accadono - conclude - quando è troppo tardi, quando ormai le sostanze nocive sono entrate nella catena alimentare".

7 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us