Salute

Ambiente: gas serra, cibo primo responsabile, più dei trasporti

Roma, 18 feb. (AdnKronos Salute) - L'impatto maggiore sull'ambiente deriva da quello che mettiamo ogni giorno nel piatto. Se consideriamo solo le emissioni di gas serra, è il cibo a dare il contributo maggiore al cambiamento climatico, con il 31% del totale, superando il riscaldamento (23,6%) e i trasporti (18,5%). E' la fotografia scattata dal Barilla Center for Food & Nutrition (Fondazione Bcfn), che ha lanciato oggi la seconda edizione di 'Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro'. Un libro per raccogliere e raccontare riflessioni, sfide e proposte concrete per raggiungere un sistema sostenibile per la salute dell'uomo e del pianeta. Un percorso che passa dall'Expo appena concluso, agli ambiziosi obiettivi fissati nella Conferenza di Parigi Cop21, per affrontare i 3 grandi paradossi dell'attuale sistema agroalimentare.

In merito all'impatto ambientale, particolarmente rilevante è il consumo di carne, responsabile del 12% delle emissioni totali, mentre i prodotti lattiero-caseari contribuiscono per il 5%. Inoltre, dal 1990 a oggi, le emissioni di gas serra derivanti dall'agricoltura sono aumentate del 20% e raddoppiate dal 1960. Le nostre scelte alimentari hanno dunque un ruolo fondamentale nella salvaguardia del nostro pianeta. Ecco allora che secondo la Fondazione Bcfn, l'adozione della doppia piramide alimentare e ambientale, un modello che promuove la dieta mediterranea e ne dimostra i benefici per la salute dell'uomo e dell'ambiente, diventa uno dei primi passi da compiere in cammino per la salvaguardia del pianeta e della salute.

Infatti, se da un lato l'ultimo rapporto Istat parla di un'Italia che, anche grazie alla dieta mediterranea, vanta gli abitanti più longevi e magri d'Europa, il nostro Paese rischia di veder cambiare la situazione a causa di un progressivo distacco da questo modello alimentare, soprattutto da parte delle generazioni più giovani. Oggi, infatti, quasi 2 adolescenti su 10 hanno un peso in eccesso, con uno dei tassi più alti in Europa di bambini in sovrappeso e obesi, mentre i giovani e gli adulti che fanno sport sono sempre meno (solo 3 su 10). Se uniamo questi due elementi (vita sedentaria e abitudini alimentari mutate, con una predilezione per un regime dietetico ricco di proteine animali e grassi) e li proiettiamo in un quadro futuro, appaiono inevitabili possibili ricadute anche sul tasso di incidenza di malattie con conseguenze come diabete (un nuovo caso ogni 5 secondi), patologie cardiache (prima causa di morte al mondo con 20 milioni di decessi nel 2015) e patologie croniche (responsabili del 60% dei decessi a livello globale).

"A 4 anni dalla prima edizione abbiamo voluto aggiornare Eating Planet per raccogliere i contributi scientifici più rilevanti, raccontare come sta avanzando il percorso intrapreso dal Bcfn e proporre soluzioni concrete ai grandi temi legati a cibo e nutrizione", dichiara Guido Barilla, presidente della Fondazione Bcfn.

Secondo Barilla "le previsioni future, evidenziate anche dagli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, sono molto sfidanti e la strada da fare è ancora lunga. Molte persone pensano che il nostro impatto ambientale dipenda in primis da fattori come le macchine che guidiamo o da come riscaldiamo le nostre case. In realtà la cosa più importante, il modo in cui ciascuno di noi ha l'impatto più forte sull'ambiente, è quello che mangiamo".

In questo senso, conclude Barilla, "l'adozione di una dieta sostenibile può diventare un vero e proprio volano di cambiamento per salvaguardare la nostra salute e il pianeta in cui viviamo".

18 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us