Salute

Ambiente: esplosione di insetti e farfalle in città, effetto 'primavera d'autunno'

Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - Questo insolito autunno ha portato nelle città della Penisola "un'esplosione di insetti: mosche e zanzare, ma anche tantissime farfalle. E' l'effetto di una sorta di 'primavera d'autunno' legata al flusso di fotoni e alle temperature decisamente miti, che contagia anche gli uccelli: da due settimane stanno costruendo i nidi". Ad analizzare il fenomeno è Enrico Alleva, etologo dell'Istituto superiore di sanità (Iss) e accademico dei Lincei, che spiega all'AdnKronos Salute le ragioni del riemergere e proliferare in città delle fastidiose zanzare, ma anche di tantissime farfalle e insetti grandi e piccoli.

"Un singolo insetto - dice l'esperto - depone decine, centinaia o migliaia di uova in pochi giorni, e nel giro di una settimana una generazione diventa adulta. La forte luminosità, abbinata alle temperature che fanno pensare più alla primavera che all'inverno, si fa sentire: così gli insetti sono in piena attività, e da due settimane anche gli uccelli sono impegnati a fare il nido. C'è da chiedersi - conclude Alleva - che effetto faccia questo fenomeno" climatico "alla specie umana: la nostra epifisi è sensibile agli stessi fattori che stanno scatenando un 'effetto primavera' fra gli insetti".

13 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us