Salute

Ambiente: email inquinano come auto o volo da Parigi a New York

Roma, 3 mar. (AdnKronos Salute) - Otto email emettono tanta anidride carbonica quanto quella prodotta da un'auto che percorre 1 km. E ancora: si calcola che un'azienda con 100 dipendenti che inviano in media 33 messaggi di posta al giorno per circa 220 giorni all'anno, produca all'incirca 13,6 tonnellate di CO2, equivalenti a 13 viaggi andata e ritorno da Parigi a New York. In poche parole Internet inquina, proprio come un volo intercontinentale o un viaggio in auto. E' quanto emerge da una ricerca realizzata da Ademe, l'Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia.

Ademe ha voluto indagare su qual è l'impronta ambientale di una delle pratiche web più diffuse al mondo: l'invio di posta elettronica. Ebbene, una mail da 1 megabyte emette circa 19 grammi di CO2, tenendo conto sia del consumo energetico del pc che di quello dei server coinvolti nel traffico. Ogni volta che scriviamo sul web, spiega l'Agenzia, lasciamo una sorta di impronta ambientale: questo succede perché, prima di raggiungere i vari destinatari, le mail vengono copiate, più o meno 10 volte, dai vari server che hanno poi il compito di trasmetterle all'indirizzo di posta digitato. Tutti questi passaggi richiedono l'utilizzo di energia elettrica e quindi producono emissioni di CO2. Insomma, dietro un click apparentemente innocuo si nasconde spesso un ingente danno per il pianeta.

Per limitare i danni Tessa Gelisio, ambientalista e presidente di ForPlanet Onlus, ha lanciato dal suo blog Ecocentrica.tv un vademecum per rispettare l'ambiente ed evitare inutili sprechi. Ecco le regole: 1) Pensare prima di scrivere; 2) Rileggere prima di spedire; 3) Evitare i CC inutili; 4) Usare le mailing list con intelligenza; 5) Evitare le mail non conclusive; 6) Organizzare un meeting; 7) Svuotare la mailbox; 8) Ricordare l'allegato.

3 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us