Salute

Ambiente: clima e salute, riscaldamento globale non ridurrà morti d'inverno

Roma, 19 giu. (AdnKronos Salute) - Delusione per chi sperava che il riscaldamento globale avesse almeno l'effetto positivo di ridurre le morti legate al freddo in inverno. Uno studio condotto da ricercatori della Mailman School of Public Health della Columbia University demolisce, infatti, l'ipotesi che il riscaldamento globale porterà ad una sostanziale diminuzione del numero di morti in inverno. I risultati della ricerca diretta da Patrick Kinney della Columbia University dimostrano che il riscaldamento globale si è tradotto finora in una riduzione molto limitata della mortalità legata al freddo.

"Alcuni studiosi per anni hanno sostenuto che gli inverni più caldi a causa del cambiamento climatico porteranno a forti riduzioni dei decessi invernali. Il nostro lavoro suggerisce che questo è altamente improbabile", ha detto Kinney. La maggioranza degli anziani che muoiono in inverno, oltretutto, non perde la vita a causa del freddo, ma delle complicanze legate all'influenza e ad altre malattie respiratorie. "E sfortunatamente anche le vacanze invernali giocano un ruolo: le riunioni in famiglia favoriscono il contatto con i patogeni che i bambini hanno preso a scuola".

Per stabilire se, e in che misura, le temperature fredde influenzano la mortalità invernale, il team ha analizzato i dati relativi a temperatura e mortalità di 36 città degli Stati Uniti più Parigi, Lione e Marsiglia in Francia. I tassi di mortalità sono stati osservati per il periodo 1971-2007. I risultati hanno dimostrato che le città con gli inverni più caldi hanno tassi di mortalità invernale simili a quelle più fredde. La mancanza di correlazione tra le differenze di temperatura in inverno e l'eccesso di mortalità suggerisce che altri fattori siano responsabili di queste morti: tra i sospettati la mancanza di esercizio fisico e il tempo prolungato trascorso in casa, che può portare ad un aumento del rischio di influenza e altre infezioni respiratorie e delle complicanze.

19 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us