Salute

Ambiente: cibo sprecato terzo emettitore di CO2 dopo Cina e Usa

Impronta di carbonio è di 3,3 mld di tonnellate, per il Wwf è allarme sicurezza alimentare

Roma, 5 feb. (AdnKronos Salute) - L'impronta di carbonio del cibo prodotto ma non mangiato, e quindi sprecato ogni anno, viene stimata in 3,3 miliardi di tonnellate di anidride carbonica: una cifra complessiva che inserisce questo sconcertante dato sulle emissioni di prodotti che non vengono neanche utilizzati al terzo posto nella classifica dei maggiori emettitori di CO2 a livello mondiale, dopo Cina e Stati Uniti.

I dati, resi noti nel rapporto 'Food wastage footprint. Impacts on natural resources', realizzato dal Dipartimento di gestione ambientale e delle risorse naturali della Fao nel 2013, parlano di un circolo vizioso perché, sottolinea il Wwf, secondo studi recenti il cambiamento climatico potrebbe ridurre la produttività agricola, diminuendo le disponibilità alimentari globali e danneggiando le popolazioni più povere e le famiglie che basano il proprio reddito sulle colture, l'allevamento del bestiame e la pesca.

In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare , la cui seconda edizione si celebra oggi, il Wwf conferma il suo impegno. Dal libro di ricette da preparare con il cibo avanzato alla versione nostrana della 'doggy bag', fino alle vignette 'educative' distribuite al supermercato. "Lo spreco alimentare - sottolinea l'associazione in una nota - non è solo un problema di alimenti, ma anche di impatti sulla biodiversità e sul clima. Un allarme che il Wwf rilancia nell'anno che vedrà il Vertice mondiale di Parigi come momento clou per gli impegni di riduzione delle emissioni di CO2 al livello globale". E secondo il Wwf la responsabilità è divisa a metà tra consumatori e sistema produttivo. Se è vero infatti che "i consumatori spendono in media 316 euro l'anno in cibo che per disattenzione o negligenza viene buttato senza essere consumato", c'è anche "un sistema produttivo che troppo spesso perde cibo e risorse lungo la filiera, fino al 50% delle perdite totali, prima ancora che arrivino in tavola".

L'alleanza stretta dal Wwf con aziende della grande distribuzione e food service per campagne dedicate consentirà di veicolare consigli e buone pratiche contro lo spreco alimentare verso un grandissimo numero di cittadini. Prosegue, infatti, la campagna di sensibilizzazione sulla riduzione dello spreco alimentare domestico con iniziative in punto vendita e sul web promossa da Auchan e Simply, già impegnate nella vendita dei prodotti sfusi e nel recupero di prodotti prossimi alla scadenza. E in tutti i punti vendita Ikea vengono distribuite le eco-vaschette anti-spreco realizzate in collaborazione con Wwf.

Prosegue anche l'iniziativa sviluppata con Autogrill, che prevede che i rifiuti organici diventino compost attraverso un progetto sperimentale che coinvolge le aree di servizio autostradali di Villoresi Est, Brianza Nord e Brianza Sud.

5 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us