Salute

Ambiente: Censis-Coldiretti, fiori e piante antistress in 46% case italiane

La ricerca presentata a Expo insieme a un tappeto di petali

Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Si moltiplicano le ricerche sull'effetto benefico del 'gardening', il giardinaggio, per salute e umore. E sembra che il trend abbia contagiato la Penisola, dal momento che il 46,2% degli italiani ha in casa fiori o piante da curare in balcone o in giardino, con un aumento della percentuale al 50,8% tra i giovani under 34 anni. Lo rivela l'analisi Coldiretti/Censis divulgata a Expo, in occasione della Festa dei fiori. All'esposizione di Milano è stato steso un tappeto floreale composto da milione e mezzo di petali e ispirato al tema dell'amore da 13 infioratori dalla Campania, ma anche distribuite migliaia di talee di margherita e gerbere provenienti dalla Toscana e fiori dalla Liguria e da alte regioni.

Un'iniziativa per ricordare che "fiori e piante non solo rendono più bello il pianeta, donano energia alla vita e aiutano a comunicare i sentimenti, ma combattono l'inquinamento, i cambiamenti climatici ed il dissesto idrogeologico. Si tratta peraltro - sottolinea la Coldiretti - di un interesse che ha una diffusione trasversale tra uomini e donne, fasce di età e territori di residenza, anche se dall'analisi emergono aspetti sorprendenti: ha il pollice verde oltre il 47,5% degli uomini a fronte del 43% delle donne".

La propensione degli italiani nei confronti dei fiori, prosegue l'associazione, è confermata dal fatto che 9 su dieci sostengono che la loro presenza in casa dia piacere. Una funzione antistress che si scontra però con un calo degli acquisti: gli appassionati sono scesi sotto la soglia storica degli 8 milioni di acquirenti, "che si è registrata molto raramente negli ultimi dieci anni". La crisi ha colpito anche il verde pubblico "con un taglio drastico delle manutenzione nei parchi, nei giardini e lungo le strade delle città dove oltre al degrado si sono verificati purtroppo anche casi di gravi incidenti e vittime. Il verde urbano pubblico è aumentato negli anni della crisi e ha raggiunto nei capoluoghi di provincia oltre 577 milioni di metri quadrati che corrispondono ad una disponibilità media di 32,2 metri quadri per abitante", secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat. A causa della carenza di manutenzione legata alla difficoltà economiche aumentano però i rischi per i cittadini, soprattutto a seguito degli eventi climatici estremi.

14 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us