Salute

Ambiente: Arpa Lazio, balneabili le acque di Terracina

Ocello promette un approfondimento ulteriore

Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) - Buone notizie per i bagnanti dall'Arpa Lazio: "Le acque del mare di Terracina sono balneabili". Alla richiesta d’informativa urgente da parte del Comune di Terracina per i fatti che hanno riguardato la misteriosa 'chiazza giallastra' comparsa nei giorni scorsi in alcuni tratti di mare del centro città, questa mattina - riferisce il Comune - è giunta la comunicazione ufficiale della responsabile della sezione Arpa Lazio di Latina, Roberta Corona.

Dopo le analisi, Corona comunica che "i campioni di acqua di mare prelevati in data 16/07/2015 dalla Guardia Costiera di Terracina non hanno evidenziato contaminazione microbiologica rispettando i limiti previsti dalla normativa vigente per la qualità delle acque di balneazione, D.Lgs 116/08". Notizie tranquillizzanti, anche se il commissario straordinario del Comune di Terracina, Erminia Ocello, non si ferma qui. "Rispetto ai dati che l’Arpa Lazio ci ha fornito - spiega - l’amministrazione non si fermerà a questo riscontro, ma cercherà collaborazioni che possano portare a un approfondimento ulteriore, in modo da garantire che i sospetti che gravano in particolare sui canali possano in qualche modo far emergere, se esistono effettivamente, gli elementi di criticità o addirittura di reato che noi dobbiamo in qualche modo denunciare".

"Io credo che la collaborazione con la Capitaneria di Porto sia importante - aggiunge - perché il nuovo comandante ha già vissuto esperienze analoghe quando dirigeva la Capitaneria di Porto di Torre del Greco, come strategica è anche quella con il Consorzio di bonifica. Cercheremo in ogni modo nella rete istituzionale di fronteggiare approfonditamente la questione".

20 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us