Salute

Ambiente: 700 morti all'anno per difendere il pianeta

Nel 2015 sono stati uccisi 3 ambientalisti a settimana

Frosinone, 4 nov. (AdnKronos Salute) - La difesa del Pianeta ha un costo pesantissimo, in termini di vite umane, tra quanti, nei movimenti ambientalisti e nelle popolazioni indigene, lottano in tutto il mondo per tutelare le proprie terre e la natura. "Ogni anno nel mondo muoiono oltre 700 tra gli attivisti dei movimenti ambientalisti. Il 12% dei conflitti ambientali nel mondo provoca almeno una vittima e nel 2015 sono stati uccisi 3 ambientalisti a settimana", dichiara Joan Martinez Alier, economista all'Università autonoma di Barcellona, intervenuto al Forum internazionale per l'informazione ambientale organizzato dall'associazione Greenaccord a Frosinone.

Numeri che nascono da quelli che Martinez Alier definisce "conflitti di distribuzione socio-ecologica che portano a un accesso poco equo delle risorse naturali, generando quei movimenti di ambientalismo dei poveri e degli indigeni evidenziati anche dall'enciclica di Papa Francesco". L'economista ha presentato il lavoro svolto da enti di ricerca, atenei e associazioni ambientaliste che hanno realizzato una mappatura dei conflitti ambientali presenti sulla Terra, visibile sul sito www.ejatlas.org.

"Abbiamo raccolto almeno 1.880 casi di conflitti ambientali nel mondo, che evidenziano un'emergenza di giustizia ambientale a cui bisogna rispondere creando meccanismi di tutela per chi vuole proteggere la Terra". Dati che dimostrano quanto cruciale sia il ruolo dei 'climate savers', le 'sentinelle del clima' che, in molti luoghi del pianeta, sono le popolazioni indigene, spesso protagoniste di storie di ordinaria ingiustizia alle quali il Forum Greenaccord ha dedicato una sessione dei lavori.

E' il caso, ad esempio, del popolo indigeno americano dei Navajo, raccontato nella testimonianza di Wahleah Johns, coordinatrice del Solar Project della Black Mesa Water Coalition. Dal punto di vista etnico, i Navajo appartengono all'insieme delle nazioni Apache stanziate dal 1500 in un vasto territorio che si estende dall'Arizona al Texas occidentale e dal Colorado al nord del Messico. "In America - riporta Johns - esistono 500 tribù aggrappate alla propria terra. Quella dei Navajo è composta da 110 comunità che vivono in zone estremamente rurali, nelle quali il 40% della popolazione non ha accesso all'acqua corrente e 20 mila abitazioni non sono collegate alla rete elettrica".

"Le popolazioni indigene abitano terre che ospitano l'80% della biodiversità del mondo, ma quelle terre ospitano anche l'80% delle risorse fossili", aggiunge l'esperta sottolineando l'esigenza di avere "politiche volte a un miglioramento climatico capaci di coinvolgere le popolazioni indigene nei processi decisionali".

I conflitti ambientali spesso si traducono in vere e proprie emergenze umanitarie, come nel caso delle popolazioni della regione Chittagong Hill Tracts del Bangladesh. Qui, come evidenzia Mrinal Kanti Tripura, direttore della Maleya Foundation, è in corso "una vera e propria appropriazione di terre attraverso la militarizzazione".

Diritti calpestati anche in Honduras, dice Gaspar Sanchez, rappresentante del Copin (Consiglio civico delle popolazioni indigene) che riunisce 250 comunità lenca: "Nelle terre abitate dalle nostre comunità, il governo ha approvato 50 progetti idroelettici, tra i quali la costruzione della diga sul Rio Gualcar".

4 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us