Salute

L'Alzheimer può essere trasmesso? Se ne torna a parlare

Non si parla di contagio come lo intendiamo comunemente, ma per la prima volta è stata dimostrata la possibilità di far sviluppare la malattia "seminando" nel cervello di topi le proteine anomale ottenute da matariale biologico contaminato. Il sospetto è nei confronti di particolari procedure mediche.

Un gruppo di ricercatori inglesi ha “indotto” una malattia simile al morbo di Alzheimer nei topi, seminando nel loro cervello le proteine alla base delle tipiche placche del morbo, ricavate da un farmaco contaminato. È la prima prova sperimentale che la malattia sia trasmissibile, anche se va subito precisato che non c’è alcuna evidenza che lo sia nel modo in cui il termine viene inteso comunemente, cioè per semplice contatto tra le persone.

L’ipotesi è comunque sconcertante, oltre che controversa e delicata, e di indubbio interesse. Tanto che la rivista Nature, oltre a pubblicare l’articolo in particolare evidenza, ha tenuto una conferenza stampa con gli autori della ricerca.

Ormone della crescita e prioni. Lo studio appena pubblicato è l'ultimo tassello di un’indagine iniziata anni fa con un’osservazione particolare: alcune decine di persone, in tutto il mondo, si sono ammalate del morbo di Creutzfeldt-Jacob (variante della più nota malattia della mucca pazza) per essersi curati, da bambini, con ormone della crescita contaminato dalle proteine infettive (i prioni) all’origine della malattia stessa. Fino a metà anni Ottanta, infatti, l’ormone della crescita, che poi ha cominciato a essere prodotto in forma sintetica, veniva estratto dall’ipofisi di cadaveri. Alcuni lotti, si è poi scoperto, erano contaminati dai prioni e decenni dopo, tra coloro che nell'infanzia avevano fatto terapie a base dell’ormone, hanno cominciato a emergere i primi casi.

Ormone della crescita e beta amiloide. Un gruppo di ricercatori dello University College di Londra, lo stesso che firma il nuovo studio, aveva scoperto che nel cervello di alcuni di questi pazienti morti in giovane età di Creutzfeldt-Jacob, oltre ai cambiamenti tipici del morbo erano presenti anche i segni caratteristici della malattia di Alzheimer, in particolare depositi consistenti di proteina beta-amiloide. Si era allora ipotizzato che queste anomalie associate all’Alzheimer potessero essere state provocate da proteine mutate dello stesso tipo di quello che aveva provocato la malattia da prioni, e con cui i pazienti erano entrati in contatto per via delle terapie a base di ormone della crescita. Lo studio era stato pubblicato su Nature nel 2015, e Focus ne aveva parlato.

Alla ricerca di vecchie fiale. Il nuovo studio, apparso anch’esso su Nature, ha in sostanza messo alla prova l’ipotesi e trovato evidenze sperimentali che davvero questo possa essere stato il caso.

In sostanza, i ricercatori, guidati da John Collinge, hanno rintracciato le vecchie fiale di ormone della crescita con cui i pazienti morti di Creutzfeldt-Jacob erano stati trattati, 30 o 40 anni fa.

Hanno poi analizzato i campioni e verificato che davvero nelle fiale erano presenti tracce di proteina beta amiloide e tau, altro “segno” della malattia di Alzheimer. I ricercatori hanno poi provato a controllare se queste proteine erano in grado di dar luogo alla malattia. Per farlo, hanno iniettato nel cervello di topi geneticamente modificati per sviluppare il morbo di Alzheimer verso sei mesi di vita i “semi” di proteina beta amiloide ottenuti dai campioni di ormone della crescita. In meno di due mesi, a differenza dei topi normali cui era stato iniettato per controllo ormone della crescita sintetico, gli animali hanno sviluppato nel cervello estese placche di proteina beta amiloide.

A distanza di decenni. «Siamo rimasti sorpresi che sia stato così facile ‘indurre’ l’Alzheimer», ha detto Collinge durante la conferenza stampa. Il dato fornisce un supporto sperimentale forte a sostegno dell’ipotesi che la patologia beta amiloide possa essere trasmessa attraverso particolari procedure mediche. Dato che perfino a distanza di decenni la trasmissione si è dimostrata possibile, il sospetto è che un rischio si presenti attraverso operazioni neurochirugiche, per esempio attraverso il contatto di strumenti contaminati.

Rischio neurochirurgia? Ovviamente si parla di situazioni rare, che certo non possono spiegare la diffusione di questa malattia nella popolazione. Finora non c’è alcuna prova che le trasfusioni di sangue, altra via per cui si è in passato sospettato potesse avvenire un passaggio di sostanze biologiche, siano un possibile veicolo di trasmissione. Anzi, gli studi che hanno controllato questa ipotesi non hanno trovato alcuna associazione tra trasfusioni e rischio di morbo di Alzheimer.

La nuova ricerca mette in guardia da rischi minimi che però non possono essere del tutto esclusi, legati a particolari procedure mediche come quelle in cui è esposto il cervello e il sistema nervoso. Ma soprattutto aggiunge un tassello alle conoscenze su malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer, rivelando somiglianze impensate con le ben più rare malattie da prioni: entrambe le categorie sono caratterizzate dalla presenza di proteine configurate in maniera anomale, che si accumulano in tutto il cervello. E che a quanto pare possono essere “seminate” per indurre la malattia.

13 dicembre 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us