Salute

Alzheimer: occhi puntati sulla proteina tau

Una popolazione colombiana geneticamente predisposta all'insorgenza prematura della malattia sarà tra le prime coinvolte negli studi sull'accumulo di questa sostanza, il cui ruolo nella demenza è ancora poco noto.

Alcune persone di un'area rurale della Colombia caratterizzata da un'alta incidenza di Alzheimer precoce, ossia in giovane età, saranno tra pochi mesi al centro di una innovativa ricerca sull'accumulo della proteina tau, una caratteristica tipica (ma ancora poco studiata) della demenza di Alzheimer.

Come riporta un articolo sul sito di Nature, da oltre 30 anni i ricercatori del dipartimento di neuroscienze dell'università di Antioquia (Medellín, Colombia) tracciano una mutazione genetica comune nella regione, che causa l'insorgenza dell'Alzheimer tra i 40-50 anni, un esordio precoce rispetto alla media di oltre 65 anni della maggior parte delle persone colpite dalla malattia.

Si pensa che questa mutazione sia arrivata in Sud America con i conquistadores spagnoli, 375 anni fa, e che si sia poi diffusa tra 25 macro famiglie di Antioquia, che comprendono oggi complessivamente circa 5.000 persone. I ricercatori di tutto il mondo hanno studiato questa popolazione in modo continuativo e approfondito, pubblicando decine di articoli scientifici: è da questi studi che si è scoperto che l'accumulo di placche amiloidi all'esterno dei neuroni (formate da proteine beta-amiloidi anomale nel cervello dei malati) può precedere di decenni l'insorgenza dei primi sintomi.

Alzheimer, malattia di Alzheimer, demenza senile, proteine tau, proteine beta-amiloidi
Le placche amiloidi caratteristiche del cervello con Alzheimer. © Shutterstock

Qual è il bersaglio? Alcuni studi hanno messo in dubbio che le beta-amiloidi anomale siano la causa vera della malattia, perché placche amilodi sono state trovate anche nel cervello di superagers, parola che identifica anziani con brillanti funzioni cognitive. C'è al momento forse più attenzione su di un altro marker dell'Alzheimer, la proteina tau, che di norma aiuta a stabilizzare le strutture che permettono ai neuroni di comunicare tra loro. Il cervello delle persone con malattia di Alzheimer produce proteina tau in alte quantità e in modo disfunzionale: questa sostanza si accumula (all'interno dei neuroni) in grovigli che sembrano aumentare al ritmo dei sintomi.

Alzheimer, Focus 306
Alzheimer: le nuove frontiere della biologia molecolare su Focus 306 (aprile 2018).

tecnica all'avanguardia. Tra qualche mese, un team dell'Università di Antioquia coordinato dal neurologo Francisco Lopera sarà tra i primi al mondo a studiare, su quella popolazione, la velocità di diffusione e l'abbondanza della proteina tau grazie a una tecnica disponibile solo in pochi centri di eccellenza al mondo: la tomografia a emissione di positroni (PET) con biomarcatori radioattivi, per evidenziare l'evoluzione della proteina tau in tempo reale e su pazienti vivi, e di ricostruire - si spera - il suo ruolo nella malattia.

Pezzi di un puzzle misterioso. A febbraio Lopera ha pubblicato uno studio pilota condotto a Boston su 24 persone di una famiglia di Antioquia dimostrando che, nelle persone con la mutazione genetica caratteristica di quella popolazione, i grovigli di tau iniziano ad accumularsi sei anni prima dei primi sintomi.

Altre ricerche hanno collegato l'abbondanza di tau nei centri del linguaggio a problemi nelle funzioni linguistiche, altre ancora si sono concentrate sulle soluzioni farmacologiche per ridurre l'eccesso della proteina (ma la ricerca di nuovi farmaci è ormai al palo).

Alzheimer, malattia di Alzheimer, demenza senile, proteine tau, proteine beta-amiloidi
La risonanza magnetica di un cervello con Alzheimer. Vedi anche: Alzheimer: si guarda nel punto sbagliato? © Shutterstock

Cambio di percorso. Lo studio di Lopera e colleghi è iniziato nel 2013 con l'obiettivo di testare l'efficacia di un farmaco che prende di mira le placche amiloidi, il crenezumab (della Roche). Il team ha reclutato 252 partecipanti tra i 30 e i 60 anni di età, perché chi è affetto dalla mutazione genetica per l'Alzheimer precoce inizia ad accumulare placche amiloidi intorno ai 30 anni di età. I volontari hanno ricevuto placebo o crenezumab per cinque anni (il minimo indispensabile per avere riscontri affidabili), a settimane alterne: lo studio si sta adesso avviando alla conclusione testando i livelli di proteina amiloide nel cervello dei volontari, le loro funzioni cognitive e la presenza di eventuali altri biomarcatori della malattia.

L'attenzione del team sta però virando sulla tau: non appena il gruppo avrà ottenuto le autorizzazioni necessarie per produrre il marcatore radioattivo da usare per la PET, potrà iniziare a lavorare per capire come la proteina tau si diffonda nel cervello delle persone giovani, e se il livello di questa sostanza equivalga a quello nel cervello dei più anziani pazienti con demenza. I primi risultati saranno pubblicati al termine dello studio, dopo il 2022.

1 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us