Salute

Alzheimer, un nuovo marcatore monitora la progressione della malattia

Un tipo di proteina tau nel liquido cerebrospinale rivela a che punto è l'avanzamento dell'Alzheimer, e potrebbe aiutare negli studi di farmaci.

Il cervello colpito dall'Alzheimer subisce due tipi di pressioni: quella esercitata dagli accumuli di proteina beta-amiloide, una sostanza di scarto "appiccicosa" che gradualmente forma delle placche al di fuori dei neuroni, e quella dovuta agli aggregati di un'altra proteina, la tau, all'interno delle cellule nervose.

Entrambi i fattori sono neurotossici, cioè determinano la morte delle cellule cerebrali, ma se la beta amiloide è associata alle prime fasi della malattia, la tau subentra in modo più massiccio nella fase più avanzata del declino cognitivo. Finora non esisteva un modo "facile" di misurare la quantità di tau nei pazienti con Alzheimer. Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha fatto un importante passo avanti.

Marcatore fedele. Un gruppo di scienziati delle Università di Washington a St. Louis e dell'Università di Lund, in Svezia, ha individuato un tipo di proteina tau facilmente rintracciabile nel liquido cerebrospinale (che permea il sistema nervoso centrale), capace di tracciare la progressione della malattia.

I livelli di questa proteina sembrano infatti andare a braccetto sia con gli aggregati di tau nel cervello, sia con l'aumentare dei sintomi di declino cognitivo tipici dell'Alzheimer.

Lo studio. Questa specifica forma di tau si chiama MTBR-tau243: il team ne ha misurati i livelli nel liquido cerebrospinale prelevato da 667 volontari tra Svezia e Usa che avevano partecipato a studi nazionali sulla malattia di Alzheimer.

Il gruppo di persone con un'età media di 71 anni includeva pazienti sani e pazienti affetti da Alzheimer in fasi diverse della malattia: alcuni con placche amiloidi nel cervello ma senza ancora sintomi cognitivi, altri con aggregati estesi di amiloide e tau e una diagnosi certa di demenza.

Un altro sistema di misura. I ricercatori hanno confrontato le funzioni cognitive dei pazienti con i livelli di varie forme di tau nel fluido cerebrospinale e di amiloide e tau nel cervello. Quelli di MTBR-tau243 nel liquido cerebrospinale sono risultati fortemente correlati sia con la quantità di tau presente nel cervello sia con il deterioramento delle funzioni cognitive.

Si tratta di una scoperta importante perché finora, il metodo standard per la misura della tau nei pazienti era la tau PET (PET sta per tomografia a emissione di positroni), una tecnica di imaging cerebrale molto costosa e presente solo in strutture specializzate. 

Diagnosi (e ricerca) più facili. In futuro, misurando i livelli di MTBR-tau243 con un semplice - seppur invasivo - prelievo spinale si potrà capire a che fase della malattia sono arrivati i pazienti, come progredisce la demenza e, si spera, monitorare l'efficacia dei farmaci di ultima generazione in fase di studio contro l'Alzheimer, che prendono di mira proprio la tau.

Combinando l'analisi delle quantità di due forme di tau - la MTBR-tau243 e la tau fosforilata - è inoltre possibile prevedere le funzioni cognitive quasi con la stessa efficacia di una tau PET.

14 luglio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us