Salute

Alzheimer, la proteina tau si diffonde tra i neuroni come un'infezione

I grovigli della sostanza contaminano le cellule cerebrali avanzando come in un'epidemia: le aree con più connessioni cerebrali sono anche quelle più "contaminate". È la prima volta che lo si verifica nell'uomo: la scoperta potrebbe migliorare l'approccio terapeutico.

È notizia di questi giorni che un altro colosso farmaceutico - la multinazionale americana Pfizer, ma qualche mese fa era stata la Merck - stanno abbandonando la ricerca sulla malattia di Alzheimer: investimenti troppo alti a fronte di risultati scarsi, poco soddisfacenti e non immediati. Sulle decisioni, dettate da strategie aziendali, torneremo: ogni 4 secondi nel mondo viene formulata una diagnosi di demenza, e l'Alzheimer è la principale nei Paesi industrializzati. Intanto però la ricerca di base continua, in direzioni inaspettate che potrebbero rinnovare le prospettive di cura e stimolare nuove aree in cui investire risorse.

L'ultima in ordine di tempo è stata pubblicata su Brain. In base allo studio, una delle sostanze che si accumula nel cervello dei pazienti con Alzheimer, la proteina tau, si diffonde da un neurone all'altro con le stesse modalità dell'influenza: le aree cerebrali maggiormente connesse, e quindi con molti contatti con le altre, sono anche quelle che si "ammalano" di più.

Per la prima volta un gruppo di scienziati è riuscito a dimostrare che avviene così anche nel cervello umano: finora le modalità di diffusione a contagio della tau erano state documentate soltanto nei topi. Lo studio potrebbe fornire indicazioni importanti su come affrontare una principale forma di demenza che interessa 47 milioni di persone nel mondo, e per la quale non esiste una cura.

Cellule soffocate. La malattia di Alzheimer è caratterizzata dall'accumulo di due proteine nel cervello: la tau e la beta-amiloide. La forma mutata della proteina tau è particolarmente insidiosa perché si ammassa all'interno dei neuroni causando la morte delle cellule e delle loro connessioni: le regioni con grovigli di tau perdono gradualmente la capacità di comunicare con le altre. Con il tempo, la quantità di ammassi di tau nel cervello aumenta, e con essa i sintomi della malattia, che a partire dalla memoria lambiscono le altre funzioni cognitive.

I vari stadi della malattia di Alzheimer: i neuroni soffocati da placche e grovigli vengono poi eliminati e digeriti dalle cellule della microglia, responsabili della difesa immunitaria nel sistema nervoso centrale. © Shutterstock

Confronto. Per capire come si diffondano i grovigli di tau gli scienziati dell'Università di Cambridge hanno studiato il cervello di 17 pazienti con Alzheimer con due tecniche di imaging cerebrale: la tomografia a emissione di positroni (PET), che ha permesso di osservare quanta tau ci fosse e dove fosse localizzata, e la risonanza magnetica funzionale (fMRI), che misura il flusso sanguigno nel cervello e permette di capire come e quanto comunichino le aree cerebrali.

A macchia d'olio. Hanno così scoperto che le più alte concentrazioni della dannosa proteina si trovavano nelle aree maggiormente connesse alle altre. La tau si diffonde come l'influenza durante un'epidemia: gli elementi più attivi dal punto di vista sociale sono anche quelli "più a rischio".

Per gli studiosi si tratta della conferma dell'ipotesi di diffusione transneuronale, che finora era stata dimostrata soltanto nei topi.

Ponti tagliati. Poiché lo studio ha interessato pazienti con diversi stadi della malattia, è stato anche possibile notare che l'accumulo di tau rendeva via via le aree meno connesse, e che le poche connessioni risparmiate risultavano meno potenti e più "casuali".

Prospettive. I risultati sono significativi perché aprono la possibilità di creare nuove modalità di "attacco" della malattia: isolando gli accumuli di tau - per esempio, prendendo di mira le sinapsi che collegano una cellula "malata" a un'altra - si potrebbe forse arginare l'avanzata dei grovigli prima che contagino un'intera area.

Tuttavia lo studio non è privo di limiti: il principale è non aver seguito i pazienti in un lungo arco di tempo, un fatto che rende più difficile collegare la diffusione della tau alla perdita di connettività cerebrale. Per questo si stanno pianificando ulteriori approndimenti.

9 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us