Salute

Alzheimer: l'ipotesi finora più seguita era frutto di una manipolazione?

La più accreditata teoria sull'origine dell'Alzheimer si basa forse su prove manipolate: la scoperta di un neurologo statunitense scuote il mondo scientifico.

Un articolo pubblicato su Science lo scorso 21 luglio ha scosso il mondo scientifico, rivelando che la teoria finora più accreditata sull'origine dell'Alzheimer potrebbe basarsi su prove manipolate: si tratta di uno scandalo non di poco conto, considerando che da 16 anni la ricerca di una cura contro questa malattia si basa soprattutto sulle affermazioni dello studio ora contestato. L'oggetto del contendere sarebbe un oligomero tossico di beta-amiloide chiamato Aβ*56, un sottotipo della proteina beta-amiloide, che secondo la teoria del 2006 dello scienziato Sylvain Lesné si accumulerebbe nel cervello formando delle placche nei neuroni, causando la malattia di Alzheimer.

Cosa è successo. La contestazione, che ribalta oltre 15 anni di teorie scientifiche, arriva dal neurologo Matthew Schrag: secondo quanto scoperto dall'esperto, centinaia di immagini sarebbero state alterate (oltre settanta solo nel lavoro di Lesné) per corroborare la teoria del coinvolgimento di Aβ*56 nello sviluppo dell'Alzheimer.

I fautori delle modifiche sarebbero stati da un lato Lesné, e dall'altro la compagnia biofarmaceutica Cassava, interessata a richiedere l'autorizzazione per produrre un farmaco contro la formazione di placche di beta-amiloide.

soldi e salute
Anatomia di uno scandalo. Nell'agosto del 2021, il neurologo Matthew Schrag inviò ai National Institutes of Health (NIH) dei report nei quali sosteneva che 34 studi pubblicati da scienziati che avevano a che fare con la biofarmaceutica Cassava presentavano "seri problemi di condotta scorretta nella ricerca". Quanto aveva scoperto, tra cui immagini scientifiche probabilmente manipolate e dati numerici sospetti, metteva in discussione un lavoro che i NIH finanziavano con decine di milioni di dollari. © Christian Delbert | Shutterstock

Perché? Schrag non parla mai di frode, e non afferma mai direttamente che le immagini sarebbero state manipolate coscientemente: tuttavia i motivi non mancherebbero di certo. All'epoca si sapeva infatti da tempo che queste proteine si accumulavano nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer, ma quello che non era chiaro era se le Aβ*56 fossero una causa o una conseguenza della malattia.

Per capirlo, il team di Lesné iniettò grosse quantità di beta-amiloide nel cervello di topi giovani, che persero rapidamente la memoria: ecco la prova, dichiararono, che queste proteine erano la causa, e non la conseguenza, della malattia.

Ipotesi amiloide. Da quel momento gli studi iniziarono ad andare in questa direzione, concentrandosi sulla ricerca di nuove cure per combattere l'accumulo di beta-amiloidi: la cosiddetta ipotesi amiloide è la base sulla quale si fondano i farmaci prodotti nell'ultimo decennio come il famoso aducanumab che, nonostante riuscisse a distruggere efficacemente le placche amiloidi, non migliorava l'evoluzione della malattia.

Interessi in gioco. Se l'eliminazione delle beta-amiloidi fosse servita a far regredire la malattia, tutto questo ora non sarebbe un problema (o, perlomeno, lo sarebbe solo dal punto di vista etico): negli anni, però, molti farmaci sono riusciti a eliminare queste placche nei neuroni, ma senza alcun effetto positivo nell'evoluzione della malattia neurodegenerativa.

«Siamo davanti a un insieme di cattiva scienza, studi manipolati e interessi economici di un'azienda di biotecnologia (Cassava) interessata a sviluppare un farmaco per generare una grande aspettativa in Borsa», riassume David Pérez Martinez, capo del reparto di neurologia all'Hospital Universitario 12 de Octubre a Madrid.

Per ora Lesné non ha rilasciato commenti in merito, ma ormai la bomba è stata lanciata e anche su Nature, dov'è pubblicato il suo studio del 2006, è comparsa una nota: "Gli editori di Nature sono stati avvisati che alcuni aspetti di questo articolo hanno suscitato dei dubbi. Nature sta indagando sulla questione, e darà ulteriori risposte editoriali al più presto".

8 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us