Salute

Alzheimer: e se fosse una malattia autoimmune?

Nella Giornata mondiale dell'Alzheimer alcune nuove ipotesi sulle cause della più comune forma di demenza, contro la quale non c'è ancora una cura.

Il 21 settembre di ogni anno, nella Giornata mondiale dell'Alzheimer, si ha come l'impressione di ricominciare da capo: mentre 55 milioni di pazienti attendono, con le loro famiglie, una possibile terapia contro la malattia del secolo, la ricerca di farmaci e spiegazioni rimane a un binario morto.

L'ipotesi più accreditata degli ultimi 15 anni, che vedeva negli accumuli di proteina beta-amiloide sui neuroni la principale causa della malattia, potrebbe essere stata frutto di una manipolazione e non ha comunque portato a trattamenti efficaci. Anche il tanto decantato aducanumab, il farmaco approvato negli USA nel 2021 che elimina le placche amiloidi, non sembra dare benefici di sorta a dispetto dei rischi per chi l'assume.

Ipotesi autoimmune. Ben vengano allora le ipotesi fuori dal coro, che provano a spiegare la malattia in altro modo. E se per ipotesi l'Alzheimer non fosse una malattia del cervello, ma una malattia del sistema immunitario all'interno del cervello? L'idea proposta dagli scienziati del Krembil Brain Institute di Toronto (Canada) parte dal considerare la beta-amiloide non una proteina prodotta in condizioni anomale (ossia patologiche), bensì una molecola normalmente presente nel cervello come parte del sistema immunitario.

Se sopraggiungono un trauma o un'infezione batterica, la beta amiloide è pronta a giocare in difesa. Ma - questa l'ipotesi riassunta anche su The Conversation - a questo punto si verifica una specie di equivoco. Il rivestimento lipidico dei batteri somiglia a quello delle cellule nervose. La beta amiloide non distingue tra le due diverse membrane e prende di mira l'obiettivo sbagliato: non i batteri invasori ma i neuroni che avrebbe dovuto proteggere.

La ricerca di cure. I neuroni soffocati dalle placche amiloidi perdono funzionalità e questa progressiva moria di cellule ha come effetti il declino cognitivo e gli altri sintomi su comportamento, umore e personalità tipici della malattia di Alzheimer. Visto in questa chiave, l'autosabotaggio della beta-amiloide somiglia a una reazione autoimmune come se ne vedono in altre malattie causate da autoanticorpi impazziti.

Per ora i farmaci impiegati contro patologie autoimmuni note, come l'artrite reumatoide, non si sono dimostrati efficaci contro l'Alzheimer. Ma continuando a cercare in questa direzione (andando cioè a caccia di regolatori della risposta immunitaria) si potrebbe un giorno intravedere una strada. L'ipotesi, dettagliata lo scorso aprile sulla rivista dell'Alzheimer's Association, non è l'unica idea un po' "fresca" sulle cause della malattia.

Nel cuore delle cellule. Oltre alla teoria della malattia autoimmune - in passato avanzata anche per un'altra malattia neurodegenerativa: il Parkinson - un'altra ipotesi parecchio originale emersa di recente vuole che l'Alzheimer sia una malattia dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule (incluse quelle cerebrali), che convertono ossigeno e glucosio in energia.

In base a uno studio appena pubblicato su Molecular Psychiatry, una mutazione di un gene da poco scoperto nei mitocondri sarebbe associata a un rischio del 20-50% più alto di sviluppare la malattia di Alzheimer. Il gene in questione regola la produzione di una piccola proteina - chiamata SHMOOSE - che se è presente la mutazione viene inattivata. Poiché la mutazione "incriminata" si ritrova in circa un quarto della popolazione di origine europea, la scoperta potrebbe rappresentare un'aggiunta importante ai (finora pochi) fattori di rischio genetico noti dell'Alzheimer.

21 settembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us