Salute

Alzheimer: ancora sulle diagnosi precoci analizzando il sangue

Malattia di Alzheimer: si batte di nuovo la strada della diagnosi precoce grazie ad analisi del sangue mirate a mettere in luce una particolare proteina.

Uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine suggerisce nuovamente che una semplice analisi del sangue potrebbe diagnosticare la malattia di Alzheimer decenni prima dell'insorgere dei primi sintomi. «Abbiamo un particolare tipo di proteina tau, strettamente legata alla diffusione di placche amiloidi nel cervello, che potrebbe essere un indizio precoce della malattia di Alzheimer», spiega il neurologo Randall Bateman (Washington University School of Medicine di St. Louis, USA), uno degli autori dello studio, che lavora a queste ricerche da diversi anni: vedi Diagnosticare l'Alzheimer con un esame del sangue (focus.it, settembre 2019) e Alzheimer, un esame del sangue potrebbe distinguerne la progressione molto in anticipo (focus.it, gennaio 2019).

C'è, ma non si vede. La malattia di Alzheimer inizia con una fase silente, che può durare vari decenni, durante la quale le placche amiloidi (formazioni extracellulari di un tipo di proteina, chiamata beta amiloide) si accumulano nel cervello senza causare problemi cognitivi (anche se, secondo alcuni, le beta amiloidi potrebbero non essere la causa vera della malattia). La PET cerebrale (tomografia a emissione di positroni) permette di rilevare la presenza di queste proteine, ma è un metodo molto costoso e lungo per essere attuato su larga scala.

Analisi del sangue. Il nuovo indirizzo dello studio a cui partecipa Bateman si concentra sulla proteina tau per rilevare la presenza di placche amiloidi e, presumibilmente, diagnosticare precocemente la malattia di Alzheimer. Le tau si trovano nel liquido cerebrospinale, ma da lì spesso "tracimano" nel sangue: ecco perché, secondo lo studio, un esame mirato del sangue potrebbe mettere in luce indizi molto precoci dell'Alzheimer.

Diagnosi precoci. Sulla base dei loro dati i ricercatori ritengono che la presenza di una particolare forma della proteina tau sia correlata in modo proporzionale alla diffusione di placche amiloidi nel cervello: un paziente con alte concentrazioni della proteina potrebbe trovarsi in una fase presintomatica della malattia di Alzheimer. «Per ora si tratta solo di uno studio esplorativo», afferma Nicolas Barthélemy, coordinatore dello studio, «tuttavia siamo convinti che rilevare la presenza di quella specifica proteina tau sia un metodo promettente per effettuare diagnosi precoci della malattia di Alzheimer».

24 agosto 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us