Salute

Alzheimer, male i test di un promettente farmaco

La molecola aveva dato buone speranze nei trial precedenti, ma si è rivelata in efficace nella più importante sperimentazione sui malati. Colpa del medicinale, o dell'obiettivo sbagliato?

Un importante test di un farmaco destinato a ridurre i sintomi delle prime fasi della malattia di Alzheimer si è rivelato una delusione. La molecola, il solanezumab, che prende di mira le placche di proteina beta amiloide - il cui accumulo è associato al deterioramento delle sinapsi e alla progressiva morte dei neuroni - sembrava aver dato un qualche risultato sui pazienti in fase lieve nel 2012.

Nessuna differenza. Ma l'ultimo studio sperimentale di fase 3 condotto su oltre 2.000 pazienti, chiamato EXPEDITION3, non ha mostrato alcuna riduzione del deterioramento cognitivo in chi ha assunto il farmaco rispetto a chi ha usato un placebo.

Una circostanza che ha in parte riaperto il dibattito sul target da prendere di mira per combattere la malattia: secondo alcuni, non ci sarebbero ad oggi sufficienti evidenze per collegare l'accumulo di placche beta amiloidi al deterioramento cognitivo tipico di questa forma di demenza.

Ingorgo letale. Per molti tuttavia non è l'obiettivo ad essere sbagliato: piuttosto sarebbe il modo in cui la molecola agisce a non funzionare. «Quando un vaccino come il solanezumab viene somministrato, le placche amiloidi nel cervello si rompono, ma le scorie e il fluido in eccesso non riescono a drenare attraverso un sistema di vasi già danneggiati» ha spiegato alla BBC Roxana O'Carare, Professoressa di Neuroanatomia all'Università di Southampton (Inghilterra).

«Il cervello non ha gli stessi vasi linfatici degli altri organi. Fluidi e spazzatura sono eliminati attraverso vie molto sottili incorporate nelle pareti dei vasi sanguigni. Queste vie cambiano composizione e funzionano meno bene con l'avanzare dell'età e dei fattori di rischio dell'Alzheimer; in questo modo le beta amiloidi si accumulano nelle pareti dei vasi sanguigni».

Lontano dal mirino. Un'altra ipotesi è che l'anticorpo presente nel preparato, che prende di mira le forme solubili della beta amiloide presenti nel sangue, rimanga intrappolato nei vasi sanguigni e non raggiunga il cervello in sufficienti quantità.

Non perdere le speranze. Il solanezumab non è la prima molecola destinata alle placche amiloidi che fallisce nel compito, ma molti altri farmaci con lo stesso obiettivo sono ancora in fase di test, su pazienti lievi o su persone non ancora malate ma ad alto rischio Alzheimer. La ricerca è fondamentale: solo in Italia sono 600.000 le persone colpite da questa malattia dal fortissimo impatto sociale e familiare.

25 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us