Salute

Alzheimer: che cos'è la sindrome del tramonto?

Molte persone con Alzheimer avvertono un peggioramento dei sintomi con il calare del sole: è la sindrome del tramonto, ma perché accade, e cosa fare?

Si chiama sindrome del tramonto (sundowning syndrome, in inglese): è la tendenza tra le persone con malattia di Alzheimer o altri tipi di demenze ad avvertire un peggioramento dei sintomi nelle ore tardo-pomeridiane e serali, al calare del sole. Di quali disturbi parliamo? Da che cosa dipendono, e come aiutare chi ne soffre?

Sindrome del tramonto: che cos'è. L'espressione sindrome del tramonto è un termine che abbraccia una vasta gamma di sintomi che incorrono quando la luce naturale si abbassa. In questa fase chi soffre di Alzheimer può sperimentare un aumento dell'ansia e dell'aggressività, una maggiore confusione, la tendenza a seguire il caregiver in ogni suo spostamento, il desiderio di "tornare a casa" o "vedere la mamma", una propensione a vagare o a confondere il giorno e la notte. Le manifestazioni della sindrome del tramonto possono cambiare in base allo stadio della malattia e alla personalità del paziente.

Perdita di riferimenti. All'origine di tutto ci sono principalmente due fattori, uno esterno e uno interno. Il primo è il calar della luce, che rende i contorni degli oggetti più indefiniti, i colori più confusi, gli oggetti di arredo più nascosti e difficili da distinguere. I segnali sensoriali a cui le persone con demenza possono affidarsi per interpretare l'ambiente che li circonda allora diminuiscono e - considerando che il cervello di chi vive con l'Alzheimer fatica già in condizioni ottimali a integrare le informazioni provenienti dall'esterno - si comprende facilmente l'origine della confusione. Per fare un paragone, è come se ci chiedessero di svolgere un compito già difficile in una stanza poco illuminata.

Meno risorse aggiuntive. Il secondo fattore è la scarsa riserva cognitiva sulla quale chi soffre di Alzheimer o di altre demenze può contare nei momenti di difficoltà. La riserva cognitiva è quella specie di bonus, inteso come quantità di risorse cognitive, che ci consente di fronteggiare l'invecchiamento come pure i cambiamenti inaspettati che richiedono al cervello capacità di adattamento. La malattia di Alzheimer inizia a erodere la riserva cognitiva, attraverso danni alle cellule cerebrali, già alcuni decenni prima della manifestazione dei sintomi. Pertanto quando la demenza viene diagnosticata, quel famoso "bonus" si è quasi del tutto azzerato e i sintomi, come la perdita di memoria, diventano visibili.

Cognitivamente esausti. Le persone con demenza di tipo Alzheimer e non solo che possono contare su una scarsa riserva cognitiva devono mettere in campo un grande sforzo mentale e di concentrazione anche solo per far fronte alle semplici azioni quotidiane.

Nelle ore del pomeriggio e della sera la stanchezza accumulata potrebbe renderli semplicemente sfiniti dal punto di vista cognitivo.

Come aiutare? Come spiegato su The Conversation, le case delle persone con Alzheimer e delle loro famiglie dovrebbero sempre essere ben illuminate, per aiutare a integrare al meglio le informazioni visive anche quando è sera. Un breve pisolino dopo pranzo può aiutare a scaricare la stanchezza e affrontare meglio le ore successive. Tenere presente i bisogni di base, come fame e sete, la presenza di dolori, depressione o solitudine, è un altro tassello importante, così come ridurre l'apporto di sostanze stimolanti come caffeina e zucchero nelle ore serali, che possono contribuire a dare agitazione. Organizzare attività gradite durante il giorno, e mantenere una routine quotidiana regolare, aiuta a far arrivare a sera con la giusta dose di stanchezza, pronti per il riposo serale.

4 agosto 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us