Salute

Altro che amore a prima vista, Cupido fa centro al quarto sguardo

Non solo colpo di fulmine, esperimento Usa dimostra che più ci si osserva più ci si piace

Milano, 22 ago. (AdnKronos Salute) - Se il postino bussa sempre due volte, Cupido può arrivare a quattro. Con buona pace degli integralisti dell'amore a prima vista, secondo un esperimento condotto da un gruppo di scienziati americani dell'Hamilton College il colpo di fulmine non è affatto l'unico modo per trovare il partner della vita. La teoria degli studiosi è che dare tempo al tempo a volte paga, perché più ci si osserva e più ci si piace. E così, anche se magari non si viene colpiti da qualcuno al primo incontro, la stessa persona può iniziare a piacere al secondo sguardo. Al terzo sembrerà ancora più appetibile e al quarto si arriverà al top dell'entusiasmo.

Il test - riferisce il 'Daily Mail' - è stato condotto su 22 giovani senza legami, maschi e femmine. I ricercatori hanno mostrato loro una serie di fotografie che ritraevano dei volti, ai quali i partecipanti dovevano assegnare un punteggio. Durante l'osservazione, inoltre, l'attività cerebrale dei volontari veniva registrata. Si è visto così che i punteggi attribuiti aumentavano con visioni successive dello stesso volto, mostrato in ordine diverso. E in corrispondenza dell'apprezzamento, il macchinario di monitoraggio disegnava un picco per due tipi di onde cerebrali.

"Con grande sorpresa - commenta Ravi Thiruchselvam, docente di Psicologia alla Hamilton University, citato dal quotidiano britannico - sovente ci si scopre attratti da una persona dopo numerosi incontri, anche se all'inizio non c'era stata alcuna attrazione. La freccia di Cupido è spesso lenta a colpire", osserva l'esperto ipotizzando che "una parte importante di questo fenomeno può essere riconducibile al cambiamento graduale associato alla ripetizione". Più ci si conosce, insomma, e più ci si trova belli.

Secondo quanto si legge sul sito dell'ateneo Usa lo studio - intitolato 'Beauty is in the belief of the beholder' (come a dire che la bellezza non è negli occhi di chi la guarda, bensì nella convinzione dell'osservatore) - è stato pubblicato sulla rivista 'Social, Cognitive, and Affective Neuroscience' e mette in evidenza anche un altro aspetto significativo: oltre alla visione ripetuta, sul giudizio pesano anche le opinioni altrui. Per 'pilotare' l'aspettativa degli osservatori, infatti, gli scienziati avevano pre-sottoposto le immagini utilizzate alla valutazione di un gruppo di pari che aveva espresso generale gradimento per i visi analizzati. La morale? Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. Ancora di più se piace agli altri.

22 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us