Salute

Alte dosi vitamina D aiuto contro sclerosi multipla

Studio su 40 pazienti, secondo i ricercatori i risultati sono "entusiasmanti"

Roma, 31 dic. (AdnKronos Salute) - Alte dosi di vitamina D, più conosciuta come la 'vitamina della luce del sole', possono aiutare a contrastare la sclerosi multipla e a regolare la risposta immunitaria iperattiva dell'organismo. Lo ha stabilito uno studio pilota della Johns Hopkins University School of Medicine, pubblicato su 'Neurology'. "I risultati della ricerca sono entusiasmanti, la vitamina D ha il potenziale per essere un trattamento poco costoso, sicuro e conveniente per le persone affette da sclerosi multipla", ha affermato l'autore dello studio Peter Calabresi, che prosegue: "Sono necessarie ulteriori ricerche su grandi gruppi di persone per confermare questi dati e per aiutare a comprendere i meccanismi di questi effetti, ma siamo ottimisti".

La ricerca ha esaminato 40 persone con sclerosi multipla recidivante-remittente (Smrr), che hanno ricevuto 10.400 oppure 800 unità internazionali (Ui) di integratori di vitamina D al giorno per sei mesi. I pazienti con grave carenza di vitamina D non sono stati inclusi nello studio. L'attuale dose giornaliera raccomandata di vitamina D è di 600 unità internazionali. Gli esami del sangue all'inizio dello studio e di nuovo a tre e sei mesi hanno registrato la quantità di vitamina D nel sangue e la risposta delle cellule T del sistema immunitario, che svolgono un ruolo chiave nei meccanismi della sclerosi multipla. Ebbene, chi ha preso una dose elevata di vitamina D ha raggiunto l'obiettivo, ovvero una riduzione della percentuale di cellule T infiammatorie legate alla malattia, mentre il gruppo che ha preso un basso dosaggio non l'ha raggiunto.

31 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us