Salute

Almeno 17 milioni di italiani ipertesi, ma solo 1 su 2 lo sa

Firenze, 27 set. (AdnKronos Salute) - Ben 17 milioni di italiani sono ipertesi , ma solo 1 su 2 sa di esserlo. Il killer silenzioso, la principale causa di malattie cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus cerebrale, scompenso cardiaco) che in Italia provoca 240mila morti ogni anno, pari al 40% di tutte le cause di morte, non è solo 'roba da grandi'.

L’ipertensione è una condizione frequente nell’infanzia e nell’adolescenza, un problema sottostimato per la scarsa diffusione dell’abitudine di misurare la pressione a bambini e ragazzi. A lanciare l’allarme, cardiologi e pediatri: 4 bambini su 100 hanno la pressione alta già alle elementari.

In occasione del XXXIII Congresso nazionale della Società italiana dell’ipertensione arteriosa, in programma dal 6 al 9 ottobre al palazzo congressi di Firenze, si affronterà la dimensione di tale fenomeno non solo nei bambini ma anche negli adulti, con una discussione approfondita delle strategie per meglio combattere questo problema e per ridurre il rischio associato di complicanze cardiovascolari.

"Tutti sono a rischio, a qualunque età. I dati epidemiologici più recenti - afferma Gianfranco Parati, presidente della Siia e direttore dell’unità complessa di Cardiologia e dipartimento di Scienze Mediche e Riabilitative presso l’istituto auxologico italiano - confermano una elevata prevalenza dell’ipertensione arteriosa in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese ne soffre un terzo della popolazione, ma solo un paziente iperteso su quattro è adeguatamente curato".

"La prima cosa è la prevenzione - raccomanda Parati - Quindi misurare regolarmente la propria pressione arteriosa, a cominciare dall’età scolare e correggere il proprio stile di vita: combattere il sovrappeso, introdurre meno sale con gli alimenti. Bisogna evitare i grassi favorendo una dieta ricca di frutta e verdura e integrare l'attività fisica, almeno 30 minuti al giorno. Se e quando è necessario, è bene iniziare la terapia farmacologica consultando il proprio medico. Va iniziata precocemente, prima che si sviluppino danni agli organi bersaglio dell’ipertensione, solo così si possono veramente prevenire le gravi complicanze dell’ipertensione arteriosa e avere più probabilità di vivere a lungo e bene".

"Non è tanto l’aggressività con cui si riduce la pressione arteriosa che fa la differenza in termini di riduzione del rischio di complicanze cardiovascolari - sottolinea l'esperto - quanto la precocità degli interventi".

27 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us