Salute

Allo studio vaccino contro la sifilide, a due scienziate fondi Usa

Roma, 18 ago. (AdnKronos Salute) - Un tandem di donne al lavoro per creare un vaccino contro la sifilide, malattia che sembrava destinata a scomparire ma che invece sta riemergendo in Nord America, così come in Italia. La microbiologa Caroline Cameron dell'università di Victoria (Colombia britannica, Canada), e Sheila Lukehart dell'università di Washington (Usa), hanno ottenuto una borsa di 2,3 milioni di dollari dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) statunitense per i test preclinici necessari allo sviluppo del vaccino.

La scienziata canadese ha già realizzato un vaccino proteico che impedisce al batterio di entrare ne sistema circolatorio. Questo sarà combinato con altre proteine a cui ha lavorato la ricercatrice Usa, che sono in grado di prevenire le lesioni. "Noi speriamo - ha detto Caroline Cameron - che un vaccino, insieme a maggiori sforzi per la diagnosi precoce e a trattamenti efficaci, ci permettano di eradicare la sifilide. Si tratta di un patogeno incredibilmente invasivo. Uno dei rari agenti che riesce a passare dal sangue al cervello e dalla madre al feto".

Il numero dei casi di sifilide, infezione sessualmente trasmessa, oggi è in forte aumento. Secondo le stime, a livello mondiale, sono 10,6 milioni i nuovi casi ogni anno.

18 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us