Salute

Allo studio la possibilità di 'somministrarlo' quando cooperare è vitale

Studio Usa su topi, attiva meccanismi ricompensa e aumenta fiducia e disponibilità a collaborare

Milano, 9 feb. (AdnKronos Salute) - L'ormone della monogamia non serve solo a salvare le coppie, ma aumenta anche la fiducia e la cooperazione in situazioni rischiose. E' la conclusione cui sono arrivati i ricercatori del California Institute of Technology, che hanno pubblicato i risultati del loro studio sui topi su 'Pnas'. L'arginin-vasopressina (Avp) è infatti un ormone che incentiva un comportamento fedele nei legami di coppia, ma promuove anche l'aggressività nei maschi. Nel nuovo lavoro, gli scienziati hanno verificato che l'Avp può anche avere un ruolo nei legami sociali e potrebbe contribuire a spiegare la cooperazione nella nostra specie.

"Una delle ragioni per cui sono gli uomini a governare il mondo e non le scimmie è che noi facciamo cose che richiedono una grande dose di fiducia, e cooperiamo in gruppi su larga scala", osserva il co-autore Colin Camerer. Per capire il perché, gli studiosi hanno somministrato in modo casuale uno spray nasale contenente Avp o uno senza ormone a 59 volontari maschi, di età compresa tra 19 a 32 anni. In un gioco al computer i partecipanti hanno poi dovuto scegliere o meno se collaborare con un'altra persona. La fiducia si basava sul fatto che un giocatore poteva intraprendere un'azione rischiosa solo se era abbastanza sicuro che anche l'altro l'avrebbe fatto. Quando cooperavano, infatti, entrambi i giocatori ricevevano più punti di quanti ne avrebbero avuti se non lo avessero fatto. Se invece un giocatore sceglieva di non collaborare ma il suo partner aveva preso la decisione opposta, il primo riceveva un profitto intermedio, mentre il cooperativo non otteneva nulla.

"Il gioco è stato progettato per simulare situazioni in cui le persone sono disposte ad aiutare, ma solo se tutti gli altri collaborano - precisa Camerer - Pensate a un gruppo di soldati che corre verso il nemico. Una persona è interessata a compiere un'azione solo se lo fanno anche gli altri". L'esperimento ha dimostrato che i giocatori che hanno ricevuto Avp prima della partita avevano probabilità significativamente più alte di cooperare rispetto a quelli cui è stato somministrato il placebo.

"Prendendo di mira un sistema ormonale specifico nel cervello umano, potremmo manipolare la volontà delle persone, spingendole a collaborare e aiutandole a fare meglio", sostiene Gideon Nave, co-autore dello studio. I ricercatori hanno escluso che la cooperazione avesse altre cause. Una delle ipotesi, per esempio, era che l'ormone aumentasse la 'fame' di rischio, oppure che avrebbe potuto amplificare le tendenze altruistiche dei partecipanti allo studio, che avrebbero voluto aiutare altre persone a prescindere dal rischio per se stessi.

Tutte opzioni smentite.

Per capire meglio il meccanismo neurale alla base dell'effetto Avp, i ricercatori hanno ripetuto l'esperimento, ma questa volta i volontari - un gruppo separato di 34 uomini - sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale mentre giocavano. Le scansioni indicano che, dopo la somministrazione dell'ormone, una parte del sistema di ricompensa del cervello nota per avere un'abbondanza di recettori Avp ha mostrato un cambiamento nell'attività neuronale quando i giocatori hanno deciso di cooperare.

La scoperta potrebbe avere applicazioni pratiche per generare fiducia e promuovere la cooperazione nei gruppi? Forse, rispondono i ricercatori. "Si potrebbe immaginare una situazione di alto rischio, come un'operazione militare, in cui le persone devono fidarsi l'uno dell'altro. Tutti fanno qualcosa di difficile, che fallisce se qualcuno si tira indietro - immagina Camerer - In questo caso, si potrebbe somministrare Avp per contribuire a garantire che ognuno cooperi".

9 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us