Salute

Allo studio etichette alimentari smart per persone ipovedenti

Da fondi 5 per mille un progetto della Scuola Sant'Anna di Pisa

Pisa, 26 ott. (AdnKronos Salute) - Per le persone ipovedenti o non vedenti le etichette, che si esprimono con testo e con immagini, non bastano a garantire il diritto a essere informati sulle caratteristiche degli alimenti in vendita, con particolare riferimento agli scaffali della grande distribuzione. Da questa considerazione, e più in generale dal desiderio di migliorare la qualità della vita, l'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha avviato il progetto che porterà allo sviluppo di un prototipo di etichettatura alimentare accessibile alle persone ipovedenti o che hanno perso del tutto l'uso della vista.

Questo progetto nasce su proposta di un gruppo di giovani ricercatori, studiosi dei temi legati al diritto agrario, alimentare e ambientale - composto da Margherita Brunori, Silvia Rolandi, Andrea Saba, con il coordinamento di Mariagrazia Alabrese come responsabile del progetto - con la collaborazione di Elena Vivaldi, ricercatrice di Diritto costituzionale esperta in materia di diritti delle persone disabili. La ricerca vuole arrivare a una sintesi tra un livello di informazione più immediato, basato su un sistema tattile, e uno più approfondito, veicolato da un supporto tecnologico, sviluppato dal gruppo di ricerca di Antonio Frisoli all'interno del Laboratorio di robotica percettiva dell'Istituto Tecip (Tecnologia della comunicaziome, dell'informazione, della percezione) della Scuola Sant'Anna. Per l'interesse sociale che lo caratterizza, il progetto è stato selezionato tra quelli che la Scuola ha ammesso a beneficiare dei proventi della campagna 5x1000.

Basta un esempio in apparenza banale, spiegano i ricercatori, per far capire con quali difficoltà possa scontrarsi una persona non vedente a casa: un barattolo di ceci o uno di passata di pomodoro possono risultare uguali al tatto, quindi come è possibile distinguerli? Anche una data di scadenza può non essere rilevata con facilità e con rapidità. La sfida tecnologica sarà garantire la 'percezione' di queste informazioni domestiche in maniera agevole.

La fase preliminare del progetto si è ormai conclusa e ha compreso interviste, focus group, questionari sugli utenti, grazie anche alla collaborazione garantita, a livello nazionale e regionale toscano, da associazioni come l'Unione italiana ciechi.

Appena saranno disponibili finanziamenti ulteriori, giuristi e ingegneri andranno avanti nello sviluppo dei supporti tecnologici. Da questo progetto deriveranno soltanto vantaggi per le persone che hanno difficoltà con la vista. L'intenzione del gruppo di ricerca è sviluppare soluzioni che non incidano sul prezzo finale dei prodotti e che non impongano l'utilizzo di ulteriori imballaggi.

"Abbiamo iniziato questo progetto - spiega la ricercatrice Mariagrazia Alabrese, responsabile del progetto - perché al momento sono davvero pochi i prodotti con un'etichettatura in alfabeto braille, che non tutte le persone non vedenti conoscono.

Tali etichette, inoltre, di solito contengono alcune informazioni, ad esempio la denominazione di prodotto e la data di scadenza, mentre, per fare un esempio, le indicazioni sugli ingredienti risultano assenti, anche in ragione delle dimensioni del linguaggio braille. Il nostro progetto si rivolge agli operatori del settore alimentare che potranno essere posti nelle condizioni di realizzare imballaggi ed etichette coerenti con la normativa e risultare accessibili anche alle persone con disabilità visiva".

26 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us