Salute

Allergie post-tattoo? Non date la colpa (solo) all’inchiostro

Nel sangue di chi ha tatuaggi si trovano ferro, cromo e nichel, seppur in quantità infinitesimali. Le allergie post-tatoo sono colpa loro. Da dove provengono? Forse dall'ago e non, come si è sempre creduto finora, dall'inchiostro.

Secondo una nuova ricerca pubblicata su Particle and Fibre Toxicology, l’ago che si utilizza per tatuare la pelle si consumerebbe (in modo quasi impercettibile) ogni volta che viene utilizzato, rilasciando minuscole particelle di metallo. Potrebbe quindi essere questa la causa delle allergie, associate ai tatuaggi, per le quali abbiamo sempre incolpato l’inchiostro o una cattiva sterilizzazione.

colpa del biossido di titanio. In uno studio precedente, il team di ricercatori aveva individuato la presenza di particelle nanoscopiche di inchiostro nei linfonodi (una parte fondamentale del sistema immunitario del nostro corpo). Ciò che gli studiosi non riuscivano a spiegarsi, però, era da dove venissero ferro, cromo e nichel, dal momento che non erano presenti in nessuno degli oltre cinquanta campioni di inchiostro analizzati.

Da lì l’intuizione: analizzare gli aghi impiegati per realizzare tatuaggi, che effettivamente contengono nichel (per il 6-8%) e cromo (per il 15-20%). Dall’analisi è risultato che l’ago, quando incontrava il biossido di titanio (utilizzato in alcuni casi per rendere i colori più brillanti, specie verde, blu e rosso), si “corrodeva”. Questo perché l’ossido di titanio è una sostanza fortemente abrasiva, con intensità e durezza più elevate rispetto al nerofumo.

Nanoparticelle in circolo. Gli esperti mettono in guardia: con le nanoparticelle (che possono arrivare a misurare pochi nanometri, ovvero miliardesimi di metro) non c’è da stare tranquilli. Esse infatti, a causa del loro elevato rapporto superficie/volume, possono rilasciare elementi tossici in maggiori quantità rispetto alle particelle più grandi, entrando direttamente nelle cellule e distribuendosi in tutto il corpo.

Ma una cosa positiva c’è: vengono espulse più facilmente dall’organismo. «È necessario effettuare ricerche più approfondite per studiare lo sviluppo delle allergie», sottolinea Ines Schreiver, esperta del German Federal Institute for Risk Protection e capo dello studio. «Purtroppo non si tratta di un lavoro a breve termine: sarà necessario monitorare la salute di migliaia di persone per diversi decenni, prima di poter avere dei risultati». Nell’attesa, forse è meglio optare per tatuaggi all’henné?

14 settembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us