Salute

Allergie: si può prevedere come andrà la prossima stagione?

Uno studio mette le basi per un metodo di previsione delle concentrazioni di polline nell'aria, di anno in anno, e perciò dell'intensità delle allergie.

Che le allergie stagionali stiano peggiorando di anno in anno è ormai un fatto assodato: il principale colpevole dell'arrivo anticipato e della persistenza di starnuti, irritazioni e occhi congestionati sarebbe il cambiamento climatico che, con l'aumento delle temperature e della concentrazione di CO2 nell'aria, influisce sul rilascio dei pollini da parte di piante e alberi. Ma è possibile sapere quanto intensa sarà la prossima stagione, così da prepararsi per tempo?

Prevenire è meglio che curare. Secondo uno studio pubblicato su Science, sì: grazie a un nuovo approccio basato su due diversi modelli di previsione, i ricercatori sono riusciti a stimare in che modo la stagione delle allergie potrebbe cambiare nei prossimi anni nei Paesi dell'Europa nord-occidentale. Ne è emerso che l'intensità delle allergie potrebbe aumentare considerevolmente a causa dei cambiamenti climatici, arrivando a toccare quota +60% se la quantità di CO2 nell'atmosfera arrivasse a 800 parti per milione (ora siamo a oltre 400 ppm).

"Queste previsioni potrebbero essere utili per i pazienti allergici e per l'intero settore sanitario", si legge nello studio. A lungo andare, spiegano i ricercatori, i cambiamenti climatici faranno aumentare le concentrazioni di polline nell'aria e allungheranno la stagione delle allergie, facendo crescere il numero di persone sensibili ai pollini.

Una ragione di più. A meno che l'umanità non fallisca miseramente nel porre un freno alle emissioni di anidride carbonica, sarà (fortunatamente) improbabile raggiungere quota 800 ppm. Tuttavia, la correlazione tra emissioni di CO2 e aumento di pollini rimane, e ci dà un motivo un più (se ce n'era bisogno) per impegnarci ulteriormente a ridurre le emissioni inquinanti e proteggere il nostro Pianeta.

13 aprile 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us