Salute

Allergie: si può prevedere come andrà la prossima stagione?

Uno studio mette le basi per un metodo di previsione delle concentrazioni di polline nell'aria, di anno in anno, e perciò dell'intensità delle allergie.

Che le allergie stagionali stiano peggiorando di anno in anno è ormai un fatto assodato: il principale colpevole dell'arrivo anticipato e della persistenza di starnuti, irritazioni e occhi congestionati sarebbe il cambiamento climatico che, con l'aumento delle temperature e della concentrazione di CO2 nell'aria, influisce sul rilascio dei pollini da parte di piante e alberi. Ma è possibile sapere quanto intensa sarà la prossima stagione, così da prepararsi per tempo?

Prevenire è meglio che curare. Secondo uno studio pubblicato su Science, sì: grazie a un nuovo approccio basato su due diversi modelli di previsione, i ricercatori sono riusciti a stimare in che modo la stagione delle allergie potrebbe cambiare nei prossimi anni nei Paesi dell'Europa nord-occidentale. Ne è emerso che l'intensità delle allergie potrebbe aumentare considerevolmente a causa dei cambiamenti climatici, arrivando a toccare quota +60% se la quantità di CO2 nell'atmosfera arrivasse a 800 parti per milione (ora siamo a oltre 400 ppm).

"Queste previsioni potrebbero essere utili per i pazienti allergici e per l'intero settore sanitario", si legge nello studio. A lungo andare, spiegano i ricercatori, i cambiamenti climatici faranno aumentare le concentrazioni di polline nell'aria e allungheranno la stagione delle allergie, facendo crescere il numero di persone sensibili ai pollini.

Una ragione di più. A meno che l'umanità non fallisca miseramente nel porre un freno alle emissioni di anidride carbonica, sarà (fortunatamente) improbabile raggiungere quota 800 ppm. Tuttavia, la correlazione tra emissioni di CO2 e aumento di pollini rimane, e ci dà un motivo un più (se ce n'era bisogno) per impegnarci ulteriormente a ridurre le emissioni inquinanti e proteggere il nostro Pianeta.

13 aprile 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us