Speciale
Domande e Risposte
Salute

Se ti alleni al freddo dimagrisci di più?

Allenarsi al freddo potrebbe aiutere a perdere peso, perché il nostro corpo brucia più calorie per mantenere costante la temperatura.

Se la bilancia e i jeans stretti non smettono di ricordarvi che durante le feste e il lockdown avete esagerato con il cibo, sappiate che il freddo di questi giorni è il vostro miglior alleato per rimettervi in forma. Uno studio condotto dagli endocrinologi del Maastricht University Medical Center ha infatti scoperto che se pratichiamo sport all'aria aperta con basse temperature consumiamo più calorie di quando facciamo la stessa attività durante l'estate o in ambienti riscaldati.

brividi dimagranti. Secondo i ricercatori il freddo obbligherebbe il nostro organismo a bruciare più calorie per mantenere costante la temperatura corporea. Il carburante di questo processo di termoregolazione è il tessuto adiposo bruno, che al freddo si attiva e inizia a consumarsi.

Nello specifico, i ricercatori hanno chiesto a un gruppo di volontari di trascorrere 10 giorni in un ambiente dove la temperatura è stata mantenuta costante attorno ai 15°C. Hanno quindi misurato il consumo calorico di questi soggetti e lo hanno confrontato con quello di persone che avevano svolto le stesse attività a temperature più confortevoli. La conclusione a cui sono giunti è che, a parità di attività fisica, il freddo induce un consumo calorico fino a cinque volte più alto rispetto al caldo.

attenti ai raffreddori. Alle stesse conclusioni era giunto qualche anno fa uno studio giapponese dove alcuni volontari erano stati confinati per due ore al giorno per sei settimane consecutive in un ambiente a 17°C. Il freddo sarebbe dunque amico della linea: per questo motivo, suggeriscono i ricercatori, abituare l'organismo a vivere a temperature non troppo alte aiuta a mantenersi in forma. Ma attenzione: raffreddori e bronchiti potrebbero essere peggio di qualche chilo in più.

                                           Leggi l'ultimo numero di Focus Domande & Risposte!

21 gennaio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us