Salute

Allattamento e vaccini anti-covid: buone notizie

I vaccini non passano nel latte materno. Gli anticorpi invece sì, e proteggono temporaneamente le vie respiratorie dei neonati.

I vaccini anti-covid non arrivano nel latte materno; gli anticorpi stimolati dalla vaccinazione, sì, e questa è un'ottima notizia per i neonati, vulnerabili alla covid come ad altre infezioni. Un articolo divulgativo pubblicato su Nature riporta i risultati di un paio di studi recenti sul tema, per dare risposte alle donne in allattamento in attesa dei vaccini anti-covid.

Secondo le Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali del settore neonatologico e pediatrico, i vaccini anti-covid andrebbero offerti senza esitazioni alle donne che allattano al seno e che per ogni altro aspetto siano vaccinabili. Non è opportuna l'interruzione dell'allattamento né la proposta di una scelta tra allattare e vaccinarsi, anche perché gli anticorpi prodotti dalla madre si trasmettono al neonato proprio attraverso il latte materno.

Sicurezza: che cosa dice la scienza. Nonostante queste chiare prese di posizione, sul tema allattamento e vaccini circolano ancora incertezze e disinformazione. Alcuni timori sono frutto dell'esperienza pregressa: è per esempio sconsigliato essere vaccinati contro la febbre gialla mentre si è in allattamento, perché questo vaccino è a base di un virus attenuato, e si vuole evitare un'eventuale infezione nel neonato. Non è però una preoccupazione valida per i vaccini anti-covid attualmente disponibili, che veicolano soltanto le istruzioni per codificare la proteina spike e non contengono parti del virus della covid, né sono in grado di generare un'infezione.

Altre cautele sono invece semplicemente frutto di disinformazione: una di queste è suggerire alle madri che allattano e si vaccinano di scartare il latte prodotto in prossimità della vaccinazione e di non darlo al bambino. Così facendo si perderebbe infatti la possibilità di trasmettere al neonato le difese immunitarie acquisite.

Conferme sperimentali. Il primo studio citato su Nature è servito a dimostrare che le donne che stanno allattando beneficiano dei vaccini anti-covid così come tutti gli altri. Kathryn Gray, medico specialista in salute materna e fetale del Women's Hospital di Boston, Massachusetts, ha studiato la risposta immunitaria prodotta da 131 donne in gravidanza, in allattamento o in nessuna delle due condizioni vaccinate con Pfizer o Moderna. Le donne in allattamento hanno generato la stessa, importante quantità di anticorpi di tutte le altre. Un secondo studio dello stesso gruppo ha confermato che la quantità di anticorpi contro il SARS-CoV-2 aumenta con la seconda dose dei vaccini.

Nessuna traccia nel latte. Rimaneva da capire se i vaccini potessero risultare nocivi per i neonati (come alcuni farmaci, sconsigliati in allattamento).

Le case farmaceutiche avevano già chiarito che i vaccini a mRNA non sono in grado di arrivare fino al latte materno: il fragile RNA messaggero è pensato per degradarsi così rapidamente che di rado lascia le cellule dove è stato iniettato, dunque non si libera nella circolazione sanguigna né tanto meno arriva al seno. Per fugare ogni dubbio, comunque, Gaw e colleghi hanno analizzato campioni di latte materno di sei donne fino a due giorni dopo l'iniezione dei vaccini di Pfizer o Moderna e non hanno trovato alcuna traccia di mRNA. Le analisi saranno ripetute su un numero maggiore di campioni e su tutti i vaccini approvati negli USA finora.

Protezione provvisoria. I bambini non nascono con un sistema efficiente di produzione di anticorpi contro virus e batteri. Lo acquisiscono dopo tre, sei mesi, e prima di allora è il latte materno, a fornire le difese immunitarie contro possibili infezioni. Nelle neomamme, le cellule B producono costantemente anticorpi; quando comincia l'allattamento, le ghiandole mammarie richiamano le cellule B "sul posto", dove produrranno migliaia di anticorpi al secondo.

Risultati preliminari suggeriscono che questi anticorpi siano anche efficaci nel proteggere i neonati dalla covid, ma lo scudo immunitario funziona soltanto finché gli anticorpi persistono nell'organismo della madre. Molto dipende dalla concentrazione di anticorpi presente nel latte materno, e dalla durata dell'allattamento: il sospetto è che gli anticorpi che arrivano ai neonati attraverso il latte creino una momentanea protezione nel cavo orale e nell'esofago (non entrano nel sangue dei neonati), e vengano però digeriti poi assieme al latte nel giro di qualche ora o giorno. Quella così trasmessa è - insomma - un'immunità parziale, che cessa probabilmente con la fine dell'allattamento.

1 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us