Salute

Allarme massaggi in spiaggia, la Cna chiede campagna al ministero della Salute

Pericolo scarsa igiene e prodotti scadenti, terapie controproducenti

Roma, 16 ago. (AdnKronos Salute) - Tanto attraenti quanto rischiosi per la salute. I diffusissimi massaggi offerti in spiaggia possono lasciare un gran brutto ricordo. A lanciare l'allarme è la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (Cna)-Benessere e sanità, che raccoglie ogni giorno proteste da tutta Italia contro le conseguenze dell'abusivismo in questo settore, dilagante lungo i litorali italiani.

Un fenomeno che crea un duplice problema, segnala l'associazione. Il primo è sanitario, con il pericolo di infezioni da scarsa igiene, danni per l'uso di prodotti scadenti e terapie che possono rivelarsi controproducenti. Il secondo problema è per i professionisti, che si vedono strappare opportunità da una concorrenza senza scrupoli e senza regole.

Da qui la proposta della Confederazione al ministero della Salute per una campagna di informazione ad hoc, anche in lingua straniera, da avviare rapidamente per informare i villeggianti sui pericoli del 'massaggio abusivo' in riva al mare.

Il primo grave rischio per il cliente, sottolinea la Cna in una nota è l'igiene: i massaggiatori che passano dal trattamento di una persona all'altra senza lavarsi né disinfettarsi possono trasmettere malattie cutanee (dalle dermatiti alle micosi), come se si camminasse senza protezione sui bordi di una piscina o di una doccia non igienizzate.

Ci sono poi i prodotti: bottiglie e barattoli contenenti olii e pomate di solito non hanno etichette, talvolta riportano marche sconosciute, spesso asiatiche, scritte in caratteri incomprensibili per le persone comuni. Ma questi prodotti ignoti potrebbero causare problemi alla pelle, reazioni allergiche, pericolosa foto-sensibilizzazione della cute.

Ulteriori danni, anche di gravissima entità, perfino irreversibili - avverte l'associazione - possono essere provocati dagli operatori abusivi a clienti che soffrono di patologie, pur leggere, a nervi, muscoli e ossa. Secondo gli esperti i massaggiatori di spiaggia, non avendo cognizioni tecniche nemmeno di base, con la loro azione possono causare contratture, lussazioni, fratture e anche problemi più gravi alla colonna vertebrale.

Per contrastare queste pratiche illegali e pericolose - ricorda la Cna-Benessere e sanità - il ministero dello Sviluppo economico ha promosso protocolli d'intesa con le prefetture e gli enti che si occupano dei controlli del settore, per prevenire l'abusivismo sulle spiagge. "L'estate però è al giro di boa - si legge nella nota della Confederazione - ma non si vedono i risultati di quest'azione".

"Dal 2008 al 2012 il ministero della Salute ha emesso, all'inizio della stagione estiva, ordinanze urgenti per tutelare 'l'incolumità pubblica dal rischio derivante dall'esecuzione di massaggi lungo il litorale'. Un'attività che purtroppo si è interrotta quattro anni fa".

E proprio al ministero della Salute rivolge un appello-Cna Benessere e Sanità, perché "lanci con grande rapidità una campagna d'informazione e di prevenzione diretta ai turisti, anche nelle principali lingue parlate dagli stranieri, per sensibilizzarli sui rischi che corrono".

16 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us