Salute

Allarme malaria in Grecia, stop alle donazioni di sangue in 12 distretti

Da inizio anno 65 casi di cui 4 trasmessi da zanzare locali

Milano, 22 ago. (AdnKronos Salute) - Stop alle donazioni di sangue in 12 distretti della Grecia dopo che, da inizio anno a metà agosto, sono stati segnalati nel Paese 65 casi di malaria: 4 'domestici' trasmessi da zanzare locali, 50 diagnosticati in persone immigrate dal subcontinente indiano e da 7 Stati africani, 11 in viaggiatori di ritorno da nazioni in cui la malattia è endemica. Questi i dati diffusi dal Keelpno (Hellenic Center for Disease Control and Prevention), che ha lanciato il warning insieme al Centro nazionale per le donazioni di sangue, secondo quando riportano le testate online 'Kathimerini' e 'Iefimerida' citate dalla Bbc online.

I distretti interessati dal provvedimento si trovano in Grecia centrale, Peloponneso, Attica e Tessalonica. In tutto il 2015 i casi di malaria in Grecia erano stati 85. I primi contagi a trasmissione locale sono stati osservati 4 anni fa, a circa 40 anni da quando la patologia era stata debellata dal Paese. Sotto accusa anche la grave crisi economica, che ha portato a tagli nelle misure di disinfestazione.

22 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us