Salute

Alla Sapienza di Roma il Congresso Internazionale "Urban pollution: general population and exposed workers"

(Roma, 3 dic.) - Lo Spin Off dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - SiPro s.r.l. organizza il Congresso Internazionale "Urban pollution: general population and exposed workers" per il giorno 13 dicembre c.a..

Responsabile scientifico sarà il Prof. Francesco Tomei che da anni si occupa del tema della tutela e salute dei lavoratori e della popolazione esposta all’inquinamento urbano.

I danni indotti dalle nano particelle, l'esposizione ad agenti cancerogeni, gli effetti del rumore e la ricerca di soluzioni innovative per migliorare le condizioni del traffico cittadino sono solo alcuni dei numerosi e attuali temi che verranno affrontati.

Sono relatori: Jean Claude Andrè del Ministero dell'Educazione Francese, Susanne Jochner dell'Università di Monaco, Robert Bauer Ricercatore presso Austrian Road Safety Board (KFV) di Vienna, Stephen Stansfeld del Wolfson Institute of Preventive Medicine Barts e London School of Medicine, Elisabete Weiderpass del Karolinska Institutet di Stoccolma, Victor Fernandez e Raul Urbano CIT Development S.L. di Valencia e studiosi italiani quali Francesco Tomei dell'Università "La Sapienza" di Roma, Elio Ziparo dell’Università "La Sapienza" di Roma, Marcello Lotti dell'Università degli studi di Padova, Anna Barbieri dell'Università degli studi di Bologna e Francesco Forastiere del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio.

3 dicembre 2014 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us