Salute

Alla ricerca del sonno perduto

Aiuta Focus in una ricerca scientifica sul sonno. Rispondi e fai rispondere a un semplice questionario anonimo sul tuo sonno.

Il questionario

Rispondi alle domande di Focus e dell'Università di Warwick.
Sono poche e in forma anonima!

PARTECIPA

Li abbiamo a lungo cercati, solo per scoprire che non c’erano. Nessun gruppo di ricerca italiano ha prodotto dati studiando la correlazione fra sonno (in eccesso o in difetto) e rischio di ammalarsi. Ma se i dati italiani mancano, ci siamo detti, perchè non produrli? Ci sono tutti i presupposti: in Gran Bretagna, ed esattamente a Coventry, alla Warwick University, è emigrato il solito cervello italiano, Franco Cappuccio, che da anni si occupa proprio della correlazione fra sonno e malattie (ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari come infarto e ictus, sovrappeso e obesità, depressione. Per saperne di più, leggi qui).

Siamo tutti scienziati (e cavie)
E così è nato il progetto congiunto di citizens’ science (o scienza dei cittadini, cioè “partecipazione del pubblico nella ricerca scientifica”) stipulato tra la Warwick University e Focus per conto dei suoi lettori; un progetto di ricerca che riuscirà solo se i lettori parteciperanno e riusciranno a convincere amici e parenti di tutte le età a completare il questionario, aiutando chi non sa farlo (per esempio i nonni) in modo che il campione sia il più rappresentativo possibile della popolazione italiana (comprenda cioè cittadini di età, condizioni culturali, sociali ed economiche diverse).

Poche semplici domande

Il questionario è assolutamente anonimo, completarlo richiede non più di 10 minuti (ma anche meno) e quando avremo raggiunto la massa critica di risposte i ricercatori di Warwick pubblicheranno l’analisi dei risultati su una rivista scientifica e noi li pubblicheremo su Focus. Chi ha partecipato e fatto partecipare (magari condividendo su Facebook e Twitter questa pagina) potrà dire di aver veramente aiutato la ricerca.

7 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us