Salute

Alla guida disidratazione come l'alcol, favorisce gli stessi errori

Ma evitare eccessi anche nel bere acqua

Roma, 8 lug. (AdnKronos Salute) - In questi giorni di afa non mancano gli appelli a bere acqua. Ma per chi si mette alla guida il consiglio diventa imperativo. Gli automobilisti che non si idratano a sufficienza, infatti, commettono lo stesso numero di errori di chi guida in stato di ebbrezza. La prontezza e la capacità di reazione, infatti, diminuiscono in caso di idratazione insufficiente, e, se questa condizione si protrae, i sintomi possono aggravarsi. Avvertenze che arrivano da un recente studio condotto nel Regno Unito e realizzato dagli esperti della Loughborough University, in collaborazione con lo European Hydration Institute (Ehi).

I risultati della ricerca, realizzata grazie a un simulatore, hanno indicato infatti che un’idratazione insufficiente induce chi è alla guida a commettere il doppio degli errori rispetto a chi, al contrario, è adeguatamente idratato: un numero analogo a quello atteso quando chi si mette al volante è sotto l’effetto di droghe o alcol. "Si tratta di uno studio clinico che non lascia spazio a dubbio, considerato che i volontari testati erano idratati oppure leggermente disidratati", spiega Lluís Serra-Majem, membro del Science Advisory Board dello European Hydration Institute. "Il merito maggiore di questo studio è il fatto che per la prima volta sono stati analizzati gli effetti di una leggera disidratazione sulla capacità di reazione e sulla prontezza di riflessi di chi guida nel rispondere a un evento imprevisto", chiarisce l’esperto.

Lo European Hydration Institute raccomanda agli automobilisti di bere acqua a sufficienza durante i tragitti più lunghi, per garantire la sicurezza dei passeggeri. "Il motivo principale è che quando viene mantenuto l’equilibrio tra i liquidi che abbiamo introdotto e quelli che abbiamo perso, tutte le cellule lavorano nelle condizioni migliori e, di conseguenza, lo stesso avviene per i messaggi di trasmissione", afferma Serra-Majem. "Tuttavia, non dobbiamo bere più del necessario, perché, in genere, gli errori sono dovuti tanto a una mancanza di liquidi quanto al loro eccesso", prosegue.

Più nel dettaglio gli errori più comuni riscontrati negli automobilisti non adeguatamente idratati, così come in quelli con un tasso alcolemico nel sangue pari a 0, 8 g/l erano: sbandamento sulla corsia opposta, frenate tardive e passaggio o attraversamento delle bande sonore o delle linee che suddividono le corsie di marcia. Gli esperti spiegano infatti che "la capacità di attenzione e di reazione agli imprevisti diminuisce, in particolare quando si guida su tratti rettilinei che richiedono minore attenzione, lungo strade statali a velocità moderata".

Inoltre, durante i tragitti più lunghi molti automobilisti evitano di bere, per ridurre al minimo le soste per andare in bagno.

"E’ necessario introdurre molti liquidi soprattutto al mattino, quando ci si mette alla guida e, se prevediamo di trascorrere la giornata al volante, serve mantenere invariato l’apporto di liquidi durante tutto il giorno”, aggiunge Serra-Majem. La quantità di liquidi da assumere dipende da numerosi fattori come il caldo, la dieta, lo stile di vita, l’età e l’attività fisica. "E' necessario fermarsi ogni due ore per bere l’equivalente di un bicchiere di acqua o liquidi analoghi".

Ecco in sintesi le raccomandazioni degli esperti: assumere un’adeguata quantità di liquidi; oltre all'acqua va bene bere anche altre bevande, quali succhi, latte, bevande analcoliche, tè e caffè: tutte infatti contengono oltre l’85% d’acqua e sono pertanto importanti fonti di idratazione; se ci si sente stanchi, scegliere bevande contenenti caffeina, come caffè o bevande a base di cola, tenendo sempre sotto controllo l’apporto calorico; fare una sosta ogni due ore; controllare il colore dell’urina se è di colore giallo chiaro, significa che il corpo è correttamente idratato se più scuro, è possibile che sia già in atto una lieve disidratazione.

8 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us