Salute

L’analisi dell’alito rivela lo stato di salute

L’analisi della composizione chimica del respiro potrebbe affiancare esami più tradizionali nell'identificazione di particolari patologie o nella rilevazione di sostanze dopanti. Ma, per ora, una zuppa di cipolle riesce a confondere i risultati del test.

Dimmi che alito hai e ti dirò come stai: è la sintesi di uno studio condotto dai ricercatori del Politecnico di Zurigo che, se confermato, potrebbe contribuire allo sviluppo di una nuova famiglia di test diagnostici rapidi e per nulla invasivi.
Gli scienziati d’oltralpe si sono focalizzati sul mix di metaboliti volatili e semi-volatili che ciascuno di noi esala insieme al respiro: si tratta di composti chimici di scarto prodotti dai processi metabolici che avvengono all’interno del nostro organismo e che, opportunamente analizzati, possono identificare specifiche patologie in atto.

Impronte respiratorie
I ricercatori hanno analizzato l’alito di 11 volontari 4 volte al giorno per 9 giorni di seguito, scoprendo in ciascuno di essi un’impronta di fondo unica e ben identificabile, al pari delle impronte digitali. E sebbene la composizione dell’esalato cambi nei diversi momenti della giornata, è possibile identificare per ogni individuo una serie di parametri soglia che indicano il confine tra una situazione normale e una patologica.
L’esame del respiro quindi potrebbe affiancare, e in alcuni casi sostituire, procedure più lunghe ed invasive come l’esame del sangue o l’analisi delle urine nell’identificazione di infezioni e patologie in atto. Non solo: il test potrebbe essere portato sui campi di gara per rilevare l’assunzione da parte degli atleti di alcune specifiche sostanze dopanti.

Mangiato pesante?

La tecnologia è comunque ancora in fase embrionale: i ricercatori elvetici hanno condotto i loro test in un ambiente controllato e molto distante dalla realtà di tutti i giorni. I partecipanti al test, nei 9 giorni di analisi, hanno infatti seguito una dieta costante evitando ogni forma di eccesso e sregolatezza che avrebbe potuto influire sulla digestione e, di conseguenza, sull’impronta dell’alito.

Odore di prevenzione.
Il filone di studi sembra però promettente: i ricercatori dell’Istituto Israeliano di Tecnologia di Haifa, in collaborazione con un team cinese, hanno recentemente messo a punto un esame che, a partire dall'analisi dell’esalato, è in grado di identificare la presenza di tumori allo stomaco con una precisione del 90%, stabilendone anche lo stadio di avanzamento. E una ricerca parallela condotta negli Stati Uniti dimostra come questa tecnologia sia in grado di identificare i pazienti affetti da insufficienza cardiaca con un’accuratezza vicina al 100%.

Ti potrebbero interessare:
I cani "dottori" che fiutano il cancro

13 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us