Salute

L’analisi dell’alito rivela lo stato di salute

L’analisi della composizione chimica del respiro potrebbe affiancare esami più tradizionali nell'identificazione di particolari patologie o nella rilevazione di sostanze dopanti. Ma, per ora, una zuppa di cipolle riesce a confondere i risultati del test.

Dimmi che alito hai e ti dirò come stai: è la sintesi di uno studio condotto dai ricercatori del Politecnico di Zurigo che, se confermato, potrebbe contribuire allo sviluppo di una nuova famiglia di test diagnostici rapidi e per nulla invasivi.
Gli scienziati d’oltralpe si sono focalizzati sul mix di metaboliti volatili e semi-volatili che ciascuno di noi esala insieme al respiro: si tratta di composti chimici di scarto prodotti dai processi metabolici che avvengono all’interno del nostro organismo e che, opportunamente analizzati, possono identificare specifiche patologie in atto.

Impronte respiratorie
I ricercatori hanno analizzato l’alito di 11 volontari 4 volte al giorno per 9 giorni di seguito, scoprendo in ciascuno di essi un’impronta di fondo unica e ben identificabile, al pari delle impronte digitali. E sebbene la composizione dell’esalato cambi nei diversi momenti della giornata, è possibile identificare per ogni individuo una serie di parametri soglia che indicano il confine tra una situazione normale e una patologica.
L’esame del respiro quindi potrebbe affiancare, e in alcuni casi sostituire, procedure più lunghe ed invasive come l’esame del sangue o l’analisi delle urine nell’identificazione di infezioni e patologie in atto. Non solo: il test potrebbe essere portato sui campi di gara per rilevare l’assunzione da parte degli atleti di alcune specifiche sostanze dopanti.

Mangiato pesante?

La tecnologia è comunque ancora in fase embrionale: i ricercatori elvetici hanno condotto i loro test in un ambiente controllato e molto distante dalla realtà di tutti i giorni. I partecipanti al test, nei 9 giorni di analisi, hanno infatti seguito una dieta costante evitando ogni forma di eccesso e sregolatezza che avrebbe potuto influire sulla digestione e, di conseguenza, sull’impronta dell’alito.

Odore di prevenzione.
Il filone di studi sembra però promettente: i ricercatori dell’Istituto Israeliano di Tecnologia di Haifa, in collaborazione con un team cinese, hanno recentemente messo a punto un esame che, a partire dall'analisi dell’esalato, è in grado di identificare la presenza di tumori allo stomaco con una precisione del 90%, stabilendone anche lo stadio di avanzamento. E una ricerca parallela condotta negli Stati Uniti dimostra come questa tecnologia sia in grado di identificare i pazienti affetti da insufficienza cardiaca con un’accuratezza vicina al 100%.

Ti potrebbero interessare:
I cani "dottori" che fiutano il cancro

13 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us