Salute

Alimenti: Usa, legge taglia calorie 'Happy Meal' bimbi, più frutta e verdura

Al vaglio del consiglio comunale di New York, secondo ricerca può aiutare lotta all'obesità infantile

Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) (Embargo ore 23) - Insieme al gustoso hamburger anche una porzione di frutta, verdura o di cereali integrali. Con un tetto massimo totale di 500 calorie. E' la proposta per rivoluzionare gli 'Happy Meal', i menù dei fast-food con piccole sorprese dedicate ai più piccoli, che arriva da un gruppo di ricercatori ed è stata trasformata in una legge attualmente all'esame del Consiglio comunale di New York (Usa). A presentarla è stato il consigliere Benjamin J. Kallos.

Il documento prevede una distribuzione equilibrata delle calorie all'interno del menù per bimbi, con solo il 35% proveniente da alimenti grassi, meno del 10% da grassi saturi e meno del 10% da zuccheri aggiunti. Secondo i ricercatori, se sarà approvata la legge 'Healthy Happy Meals' potrebbe esserci una riduzione del numero di calorie consumato (54 a pasto) ma più in generale un impatto sul rischio obesità per i bambini.

Lo studio alla base della proposta legislativa è stato guidato dal NYU Langone Medical Center ed è stato pubblicato sulla rivista 'American Journal of Preventive Medicine'. Per capire l'impatto dell''Healthy Happy Meals' sulla salute dei più piccoli, i ricercatori hanno monitorato tra il 2013 e il 2014 gli scontrini di alcune catene di fast-food (Burger King, McDonald e Wendy) conservati dai genitori di 422 bambini residenti a New York e nel New Jersey.

In media gli adulti hanno acquistato 600 calorie per ogni bambino, il 36% provenienti però da alimenti grassi. Il 33% dei giovani clienti ha scelto il menù dedicato ai piccoli, ma - ha evidenziato la ricerca - il 98% di questi 'Happy Meal' non rientrava nei criteri previsti dalla proposta di legge. Un buon motivo per cercare di invertire la tendenza e migliorare la qualità e quantità dell'alimentazione 'fast-food' dei più piccoli.

"Anche se una riduzione di 54 calorie in un pasto è un piccolo passo in avanti - spiega Brian Elbe, autore dello studio - questi cambiamenti quando interessano un ampio numero di persone sono in grado di generare un grande impatto sulla società. Se passerà il provvedimento - conclude Elbe - potrebbe esserci un passo in avanti nella giusta direzione".

31 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us