Salute

Alimenti: trucchi da chef, antipasto troppo buono 'appanna' gusto del primo

Lo dimostra una ricerca Usa condotta con piatti tipici della cucina tricolore

Roma, 26 giu. (AdnKronos Salute) - Per una volta i ricercatori entrano in cucina, per indossare i panni degli chef. E utilizzano piatti tipici della cucina tricolore per dimostrare l''effetto antipasto'. Se quest'ultimo è troppo buono, infatti, ha il potenziale di ridurre in modo significativo il gradimento del piatto principale. Mentre se è mediocre, può accadere il contrario. Lo dimostra uno studio di Jacob Lahne, assistente in Scienza dell'alimentazione alla Drexel University di Filadelfia (Usa).

Lahne ha testato e analizzato il gradimento di un primo a base di "pasta aglio e olio" in un gruppo di volontari, che in precedenza avevano mangiato per antipasto una buona bruschetta, o una mediocre. La prima era stata preparata con ingredienti extra, fra cui - spiegano gli studiosi - aceto balsamico e scorza di limone, e altri molto freschi e di qualità come l'olio extra vergine di oliva e il basilico fresco. Mentre la bruschetta mediocre era fatta con un olio d'oliva frutto di diverse miscele e basilico essiccato.

Risultato? La bruschetta 'doc' è stata giudicata, comprensibilmente, migliore da tutti rispetto a quella mediocre, ma il piatto di pasta successivo è piaciuto di più quando era stato preceduto dall'antipasto peggiore. E questo nonostante fosse sempre identico. Una possibile spiegazione di questo fenomeno è che la natura degli stuzzichini spinga il consumatore a confrontarli con i piatti successivi, danneggiandoli persino se l'antipasto è troppo buono.

"Bisogna ricordare che le nostre esperienze sono contestuali, e influenzate da fattori come ambiente, stato d'animo e altre variabili. Se si mangia un fantastico antipasto e poi il piatto principale sembra poco brillante, ecco qui la possibile spiegazione. Ma questo non significa che non si dovrebbe poter mangiare antipasti fantastici", commenta Lahne, autore insieme a Debra Zellner della Montclair State University della ricerca su 'Food Quality and Preference'.

Lo studio ha coinvolto i clienti dell'Academic Bistro, il ristorante dell'ateneo, tra gennaio e febbraio 2015. I piatti e gli ingredienti sono stati scelti in base all'esperienza dello chef Richard Pepino.

26 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us