Salute

Alimenti: torna 'pomodoro nero' made in Italy dal potere antiossidante

Dalla ricerca italiana in arrivo le piantine ricche di antociani

Pisa, 2 apr. (AdnKronos Salute) - Superpomodori dal colore insolito, ancora più ricchi di antiossidanti rispetto ai mirtilli. Sono pronte per tornare in commercio migliaia di piantine del 'SunBlack', il pomodoro nero ad alto contenuto di antociani - sostanze dal fortissimo potere antiossidante - sviluppato grazie al progetto di ricerca tutto italiano 'Tomantho', coordinato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e portato avanti insieme alle Università della Tuscia (Viterbo), di Modena e Reggio Emilia, e di Pisa.

L'Ortofruttifero di San Giuliano Terme (Pisa) con cui, nel 2014, è stato sottoscritto il contratto di licenza, ha ancora l'esclusiva della commercializzazione per il secondo anno consecutivo del SunBlack (il cui marchio è stato registrato nel 2009 dagli stessi atenei che avevano dato vita al progetto di ricerca, il cui nome deriva dalla fusione fra 'tomato' e 'anthocyanin'). Il SunBlack è stato ottenuto da Gian Piero Soressi dell'Università della Tuscia ed è stato caratterizzato in maniera approfondita nel corso degli ultimi anni dalla Scuola Superiore Sant'Anna, dall'Università di Pisa e dallo stesso ateneo dell'alto Lazio. L'arrivo in commercio del pomodoro nero, sotto forma di piantine, è possibile grazie ai semi forniti dal gruppo guidato dal Andrea Mazzucato dell'Università della Tuscia, in due varianti: a frutto medio e a frutto piccolo, nelle due varietà a grappolo e ciliegino. Dopo il grande successo del 2014, le piantine di 'SunBlack' stanno per arrivare in numerosi punti vendita italiani, soprattutto nei negozi di agraria e nei garden center.

Il pomodoro 'figlio della scienza' si caratterizza per la ricchezza di antociani, potentissimi antiossidanti che si ritrovano soprattutto in uva nera, mirtilli, fragole, ciliegie, ma non in quantità significative nelle comuni varietà di pomodori. Da qui la scommessa che alle caratteristiche nutrizionali del pomodoro aggiunge le capacità antiossidanti delle frutta 'a buccia nera', ma in quantità aumentata. Il SunBlack può quindi rientrare nella categoria degli alimenti nutraceutici, in grado di portare benefici per mantenere le persone in uno stato di buona salute, ma non è un Ogm: i suoi semi sono stati ottenuti attraverso la tradizionale tecnica dell'incrocio.

"Grazie all'accordo di licenza che nel 2014 ha portato ottimi risultati - commenta Pierdomenico Perata, rettore della Scuola Superiore Sant'Anna e coordinatore del progetto di ricerca Tomantho - si consolida il ruolo del nostro ateneo come motore di sviluppo locale, contribuendo a portare innovazione nelle imprese radicate sul territorio, anche in un ambito come quello dell'ortovivaismo in cui l'inserimento di elementi innovativi può risultare ancora più difficile".

2 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us