Salute

Alimenti: test Cnr svela glutine con sensibilità 100 volte maggiore

Grazie a effetto piroelettrico consentirà di rilevare anche tracce minime

Roma, 23 dic. (AdnKronos Salute) - Un sistema sviluppato dai ricercatori di alcuni istituti del Cnr consentirà di rilevare la presenza del glutine negli alimenti con una sensibilità 100 volte superiore a quella attuale. La tecnica, descritta su 'Nature Communications', promette di intercettare anche tracce minime di glutine nei cibi, in modo da rendere più sicura l'assunzione di alimenti da parte delle persone affette da celiachia.

"La tecnica - spiega Simonetta Grilli dell'Ino (Istituto nazionale di ottica)-Cnr - è basata sull'utilizzo dell'effetto piroelettrico, cioè la formazione temporanea di cariche elettriche di segno opposto per accumulare su un supporto ad hoc molecole presenti in tracce, che divengono così rilevabili tramite uno strumento di lettura a scansione, ad esempio uno scanner in fluorescenza. Immaginando le proteine di gliadina, principali componenti del glutine, come delle piccole lampadine disperse in un liquido, il nostro metodo riesce ad accumularle su una superficie micrometrica (un millesimo di millimetro), centuplicando il livello di luce rilevabile rispetto a quanto avviene con un dispensatore convenzionale".

L'innovativa tecnica è frutto della collaborazione tra diversi istituti del Consiglio nazionale delle ricerche: Ino-Cnr), Istituto di biochimica delle proteine (Ibp-Cnr), Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa-Cnr), Istituto di microelettronica e microsistemi (Imm-Cnr), Istituto di cibernetica (Icib-Cnr). Il lavoro è stato sviluppato nell'ambito di un progetto di ricerca nazionale finanziato dal ministero dal Miur, nell'ambito del Fondo per gli investimenti della ricerca di base, con un coinvolgimento fortemente interdisciplinare.

"Il nostro obiettivo ora è di miniaturizzare il sistema di accumulo piroelettrico per renderlo più compatto e fruibile da personale non specializzato, senza ricorrere a lunghe e dispendiose analisi in laboratorio", conclude Pietro Ferraro, responsabile del gruppo di ricerca e neo-direttore dell'Icib-Cnr.

23 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us