Salute

Alimenti: studio, grana padano stagionato come un farmaco antipertensivo

Ricercatori piacentini lo testano in un trial, con 30 grammi al giorno per 2 mesi la pressione 'resistente' cala

Milano, 16 mag. (AdnKronos Salute) - Trenta grammi al giorno di Grana Padano Dop stagionato per un anno, e in 2 mesi la pressione alta scende grazie a un meccanismo d'azione simile a quello di comuni farmaci antipertensivi. Curarsi mangiando (tricolore) è possibile secondo una ricerca presentata a New York al 31esimo meeting della Società americana dell'ipertensione (Ash) e pubblicata sulla rivista dell'Ash 'Jash', condotta a Piacenza dall'Unità operativa di ipertensione dell'ospedale 'Guglielmo da Saliceto', guidata da Giuseppe Crippa, e dall'Istituto di scienze degli alimenti e della nutrizione dell'università Cattolica.

Per testare l'efficacia di uno dei formaggi re della cucina italiana, il team emiliano ha utilizzato la formula dello 'studio clinico controllato verso placebo': un protocollo tipico dei test sui farmaci, molto più raro per gli alimenti. Il trial ha coinvolto 30 pazienti ipertesi 45-65enni, 13 donne e 17 uomini in cui trattamenti precedenti avevano fallito, somministrando loro 'formaggio placebo' o 30 g al dì di Grana Padano Dop stagionato 12 mesi: un tempo di 'riposo' che rende la forma particolarmente ricca di tripeptidi, composti quali Ipp (isoleucina-prolina-prolina) o Vpp (valina-prolina-prolina), che agiscono come Ace-inibitori (inibitori dell'enzima di converzione dell'angiotensina), una nota famiglia di medicinali antipertensivi. L'alimento placebo non conteneva tripeptidi.

Dai risultati è emerso per il 'gruppo grana' un calo di 7-8 millimetri di mercurio per la pressione sistolica (la massima), e di 5-7 mmHg di quella diastolica (la minima).

Sono proprio i tripeptidi del grana stagionato, "frammenti proteici che si sviluppano nella fermentazione del latte ad opera del Lactobacillus helveticus - spiega Crippa - che inibiscono l'enzima che fa aumentare la pressione arteriosa producendo la conversione dell'angiotensina".

"Queste molecole raggiungono la massima concentrazione nel Grana Padano stagionato 12 mesi - continua l'esperto - quello che troviamo a disposizione sul mercato e che noi abbiamo somministrato ai pazienti che non erano riusciti a stabilizzare la loro pressione arteriosa nei 3 mesi precedenti. Al momento dell'inizio della ricerca in tutti i pazienti la pressione era maggiore di 140 mmHg per la sistolica e/o maggiore di 90 mmHg per la diastolica. Dopo 2 mesi di trattamento con Grana Padano i livelli pressori si sono ridotti in modo significativo (-6 mmHg per la sistolica e -5 mmHg per la pressione diastolica), e nella maggior parte dei pazienti la pressione si è normalizzata".

Secondo gli autori, la riduzione ottenuta somministrando il formaggio è simile a quella che ci si potrebbe aspettare prescrivendo una terapia farmacologica efficace. In conclusione, "aggiungere una piccola quantità di Grana Padano a una dieta sana può offrire benefici clinicamente significativi per il controllo della pressione arteriosa".

16 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us