Salute

Alimenti: studi, bere caffè allunga la vita e riduce tumori e diabete

Effetto-scudo su cancro prostata e fegato, ma con troppe tazzine aumenta rischio polmone

Milano, 1 ott. (AdnKronos Salute) - Bere molto caffè non ha solo conseguenze negative. Fermarsi spesso al bancone del bar ha anche benefici, come sostiene una revisione sistematica che ha preso in considerazione numerosi studi condotti negli ultimi anni. I risultati, diffusi in occasione dell'International Coffee Day che si celebra oggi 1 ottobre e ripresi dall''Independent', sono infatti a favore della bevanda, che allungherebbe la speranza di vita e proteggerebbe dal cancro al fegato e alla prostata e dal diabete di tipo 2.

Per contro, un consumo elevato di caffè aumenterebbe il rischio di tumore del polmone ed è da limitare durante la gravidanza o se si soffre di pressione alta. E' importante tuttavia notare che la gran parte delle ricerche sul caffè deriva da studi osservazionali che misurano gli effetti considerando la bevanda in associazione ad altri fattori e non come componente principale.

Ecco, nel dettaglio, quali sono i benefici della bevanda emersi dalla review:

1) Aspettativa di vita più lunga. Chi beve abitualmente molto caffè ha un rischio del 14% inferiore di morire prematuramente rispetto a chi ne consuma di meno. Una o 2 tazzine al giorno riducono il rischio dell'8%, mentre chi preferisce il decaffeinato dovrà berne tra le 2 e le 4 per avere un rischio del 14% inferiore rispetto a chi non ne consuma affatto;

2) Minor rischio di ammalarsi di cancro al fegato. Ogni tazzina quotidiana comporta un -14% di rischio, soprattutto negli uomini. I ricercatori hanno dimostrato infatti che alcune componenti naturali del caffè, come il kahweol e il cafestol, proteggono dal cancro e dalle infiammazioni in generale. La bevanda sembra così essere in grado di regolare i percorsi biochimici del fegato, proteggendo il corpo dalle tossine, inclusa l'aflatossina e le altre componenti cancerogene;

3) Meno diabete di tipo 2. Con 3 o più tazzine al giorno il rischio di contrarre la malattia si abbatte del 21% rispetto a chi consuma poco caffè o non ne fa uso. Se si superano le 6, la percentuale di rischio scende addirittura di un terzo. Il caffè riduce infatti lo stress ossidativo e contiene acido clorogenico che incrementa il metabolismo del glucosio e la sensibilità all'insulina, e acido caffeico che ha proprietà antinfiammatorie.

4) Minor rischio di cancro alla prostata. Chi beve molto caffè ha il 10% di rischio in meno di ammalarsi rispetto a chi ne prende meno. Per ogni 2 tazzine extra, il rischio di cancro scende del 2,5%. Tuttavia, una volta contratto il tumore, la bevanda non ha nessun fattore protettivo.

Le ragioni per limitare il consumo di caffè sono invece:

1) Maggior rischio di cancro al polmone.

Due tazzine extra al giorno aumentano dell'11% il rischio di contrarre il tumore, mentre i grandi bevitori hanno una percentuale di rischio del 27% maggiore. Va meglio con il decaffeinato, che invece ridurrebbe del 34% il rischio. Tuttavia, i risultati sono basati su appena 2 studi;

2) Sconsigliato il consumo in gravidanza. Gli esperti cercano di dissuadere le donne incinte dal consumo eccessivo di caffè. Per l'American College of Obstetricians and Gynecologist la dose corretta non deve superare i 200 milligrammi al giorno, pari a 1-2 tazzine;

3) Aumento del rischio cardiovascolare. Bere molto caffè, infine, può avere come conseguenza nel breve periodo la pressione alta e l'aumento dei livelli di omocisteina, entrambi fattori di rischio cardiovascolare. Tuttavia, non sono stati dimostrati effetti nel lungo periodo. Chi normalmente soffre di pressione alta, chi non è abituato a consumare la bevanda, i bambini o gli anziani possono essere più sensibili alla caffeina presente nelle bevande energetiche. In questi casi sono da preferire le bibite decaffeinate.

1 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us