Salute

Alimenti: sostituire burro con oli vegetali non taglia rischi cuore

Roma, 13 apr. (AdnKronos Salute) - Rivincita del burro. Un gruppo di ricerca guidato da scienziati della Facoltà di Medicina dell'University of Nord Carolina e dei National Institutes of Health mette in dubbio la scelta cosiddetta scelta 'salva-cuore' di sostituire il burro e altri grassi saturi con olio di mais e altri oli vegetali ad alto contenuto di acido linoleico. I risultati, pubblicati sul 'British Medical Journal', suggeriscono infatti che l'uso di oli vegetali ad alto contenuto di acido linoleico potrebbe essere anche peggiore rispetto a quello del burro, quando si tratta di prevenire le malattie cardiache, anche se occorrono maggiori ricerche su questo fronte.

Quest'ultimo dato emerge da un'analisi dei dati inediti di un ampio studio controllato, condotto in Minnesota circa 50 anni fa, nonché da un'analisi più ampia dei dati pubblicati attraverso studi simili su questo intervento dietetico. Le analisi mostrano che questa sostituzione non ha ridotto cardiopatie e mortalità generale, nonostante siano scesi i livelli di colesterolo. Anzi, nello studio in Minnesota i partecipanti che avevano visto scendere di più il colesterolo hanno registrato addirittura un aumento del rischio di morte.

Dati parziali, questi ultimi, come ammettono i ricercatori. Ma "tutte insieme queste ricerche ci portano a concludere che un'incompleta pubblicazione di importanti dati ha contribuito a sovrastimare i benefici, e a sottostimare i potenziali rischi, della sostituzione di grassi saluti con oli vegetali ricchi di acido linoleico", conclude Daisy Zamora, ricercatrice del Dipartimento di Psichiatria dell'Unc School of Medicine. Oltre all'olio di mais, fra quelli nel mirino della ricerca ci sono l'olio di girasole e l'olio di semi di cotone.

13 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us