Salute

Alimenti: scoperta in Toscana la farina più antica del mondo

Giovedì in Regione a Firenze la presentazione

Firenze, 21 apr. (AdnKronos Salute) - E' la farina più antica che si conosca, è stata prodotta 30 mila anni fa in Toscana, e serviva per l'alimentazione dell'Homo Sapiens. Che cos'è, come si lavorava, come è stata scoperta, dove e l'importanza dei vegetali nell'alimentazione umana, dalla preistoria ai giorni nostri: saranno questi i temi di un pomeriggio di lavoro che si terrà a Palazzo Strozzi Sacrati (Sala Pegaso) giovedì 23 aprile a partire dalle 15.

L'evento, inserito nella cornice di Expo 2015, è organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Istituto italiano di preistoria e protostoria, la Soprintendenza archeologica della Toscana, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Saranno presenti i rappresentanti di tutti i partner dell'iniziativa, che porteranno i saluti. Le autrici della scoperta, Biancamaria Aranguren della Soprintendenza archeologica e Anna Revedin dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, racconteranno, rispettivamente, come è avvenuta e come preparavano gli alimenti gli uomini del Paleolitico. Giuseppe Rotilio, dell'università Roma 2, spiegherà l'importanza dell'apporto vegetale nell'alimentazione dalla preistoria ad oggi. I lavori saranno conclusi dall'assessore regionale all'Agricoltura, Gianni Salvadori, che ha anche la delega per Expo 2015.

21 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us