Salute

Alimenti: residui pesticidi nella norma in 99,7% casi, irregolarità in calo

Report ministero Salute per il 2014, supera soglia massima 0,3% campioni contro 1,5% media Ue

Milano, 17 giu. (AdnKronos Salute) - Alimenti sempre più sicuri in Italia. Secondo l'ultimo rapporto del ministero della Salute sui residui di prodotti fitosanitari nei cibi, relativo al 2014, su quasi 9 mila campioni analizzati (8.946) solo 29 (lo 0,3%) superano i limiti massimi consentiti dalla normativa in vigore. Il 99,7%, quindi, è libero da 'pesticidi'. Rispetto alla precedente rilevazione, quando i campioni fuori-soglia erano risultati lo 0,5%, le irregolarità sono diminuite. "I risultati complessivi nazionali - sottolinea il dicastero - indicano un elevato livello di protezione del consumatore, considerando che la percentuale d'irregolarità è ben al di sotto della media europea (1,5%)".

Il report 'Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti - risultati in Italia per l'anno 2014' contiene "elaborazioni sull'ortofrutta, sui cereali, su alcuni prodotti trasformati quali olio e vino, costituenti importanti della dieta italiana e mediterranea", nonché "le elaborazioni riguardanti i baby food, quelle relative ad altri prodotti (trasformati di frutta, ortaggi, cereali, le spezie, i semi, eccetera), i risultati del piano coordinato comunitario, i prodotti di origine biologica e alcuni alimenti di origine animale", si legge sul sito del ministero dove è pubblicato anche il report completo.

"I baby food o gli altri prodotti - si precisa - sono stati campionati anche se non previsti tra gli alimenti del piano nazionale, proprio al fine di garantire una maggiore tutela non solo dei consumatori, ma anche delle fasce più vulnerabili quali i bambini e i vegetariani".

17 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us