Salute

Alimenti: più vicino l'hamburger creato in laboratorio da 300 mila dollari

Lo scienziato, stiamo lavorando a gusto e consistenza

Roma, 14 lug. (AdnKronos Salute) - Il suo inventore, Mark J. Post, è convinto che la sua ricetta per l'hamburger coltivato in laboratorio da 300 mila dollari non solo riuscirà a diventare più economica, ma un giorno arriverà sul mercato. Consentendo così di nutrire milioni di persone in modo sostenibile e senza togliere la vita agli animali. Lo scienziato ne ha parlato all'IFT15: Where Science Feeds Innovation, evento ospitato dall'Institute of Food Technologists di Chicago. "E' realistico che potremo farlo", dice sicuro di sè Post, docente della Maastricht University in Olanda.

Secondo lo studioso l'hamburger 'gioiello' sperimentale è già migliorato quanto ad aspetto, texture e colore rispetto a un classico burger di manzo, ma a scarseggiare è il sapore. "Stiamo avviando un'azienda per produrlo. Inizialmente doveva essere molto costoso, ma dal momento che esiste un hamburger in un ristorante da 450 dollari, c'è un mercato per questo". La compagnia dovrebbe prendere avvio quest'anno.

Usando cellule staminali da una mucca per far crescere fibre muscolari a forma di ciambella, Post e il suo team hanno realizzato una cosa che ha l'aspetto della polpetta schiacciata, ma è priva del grasso che dà sapore e consistenza al classico hamburger.

Così i ricercatori hanno 'ridisegnato' modelli e fonti cellulari per creare un grasso gustoso da inserire nell'hamburger. Un lavoro da scienziati-chef che però non sembra ancora finito. Gli assaggi finora hanno portato a un giudizio 'agrodolce', ammette Post: "E' ok, ma non ci siamo ancora".

Sondaggi condotti in Olanda hanno stabilito che il 60% dei consumatori sarebbe disposto a comprare e mangiare un burger creato in laboratorio. "Mangiamo carne di animale perché ci piace. Ma se abbiamo delle alternative non lo faremo più", dice Post, secondo cui non sono lontani i tempi in cui ci porremo il dilemma etico: manzo in coltura o manzo da animali? Lo studioso sta lavorando con una banca di staminali che sta progettano i costi di produzione del suo burger, in modo di ridurli da 300 mila dollari a soli 65 dollari al chilo. Quanto al progetto di future bistecche create in laboratorio lo studioso conclude: "Sono molto più difficili da fare. Ma ci stiamo lavorando".

14 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us